HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] da parte del Museo di Berlino, di un gruppo di terrecotte carica altri due anni: quando poi il 17 genn. 1887 l'Henzen morì, l' (1980), pp. 415-574; Id., La cosiddetta Fibula Praenestina: elementi nuovi, ibid., XXVIII (1984), pp. 125-177; H. Lehmann ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] fra gli altri, gli Elementi di lingua etrusca (Firenze del Mediterraneo (Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942], pp. 1-17 coordinò il gruppo di studio dedicato all’archeologia. Della salvaguardia del patrimonio ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] tipologia che rientra nel ben noto gruppo di analoghi edifici di Bosra (Ss metà del 6° secolo. Ma restauri documentati nei secc. 13° e 17° ( struttura, in massima parte del sec. 12°, una grande quantità di elementi scultorei e architettonici più ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] senza piedi in forma di nautilo; un corno potorio (nr. 17); due calici (nrr. 22, 23) e due patere decorate , è possibile indicare per molti elementi analogie con opere del sec. 7°, per es. 'ornamentazione di questo secondo gruppo di oggetti non mostra, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] molti elementi della lingua e cultura preesistente. Di questi gruppi ( di una nuova letteratura latina. Tra il 17° e il 18° sec. il l. ellenistico. La letteratura l. cristiana nasce solo verso la metà del 2° sec., con le prime versioni l. della Bibbia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] elementi iconografici di base che segneranno la statuaria dell'epoca protodinastica; ed è ancora l'area del Diyala, a Eshnunna, che documenta un consistente e omogeneo gruppo di statue di fedeli del Season at Tell Harmal, ibid., 17 (1961), pp. 201-208 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Nutrite anche di elementi africani, queste maestranze Hunting Mosaics of Antioch and Their Sources, in DOP, 17 (1963), pp. 179-286; N. Duval, Plastique degli ipogei romani, i cinque gruppi cimiteriali di H. (cd. "del Buon Pastore", "di Ermete", ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C.) si elaborano i vari elementi culturali della fine del periodo urbano; così a Khafagia il hethitischen Tempeln Hattushas, in IstMitt, 17 (1967), pp. 78-92 a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] prima fase di questo periodo i gruppi di edifici erano circondati da recinzioni; elemento caratterizzante è costituto dalla diffusa presenza del Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale (Milano 1990), Milano 1992, pp. 203-17; M. Delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] pressoché completo, nel livello inferiore (17.000 anni fa) e ossa frammentarie gruppi della Provincia Marittima Siberiana e Ainu, consente di ipotizzare che esse fossero adibite a luoghi cerimoniali per il culto dell'orso; del resto molti elementi ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...