Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] elementi, come dimostra la scoperta (1956) dell'ipogeo di via Latina (seconda metà del dà accesso a un gruppo di quattro altre sale ., in Nuovo Bull. Arch. Crist., 1902, pp. 125-126; 1903, pp. 17, 175; Dict. d'arch. chrét., I, cc. 2636-2643; A. Ferrua, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] una popolazione di circa 5000 abitanti, che crebbe a 17.000 nel 200 a.C. Vi si trovavano imponenti edifici uno per ogni valle (Gruppo Gallinazo e Huancaco, Huaca del Sol e Huaca de la costituisce l'elemento centrale del complesso architettonico. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] gruppo di opere che va dal Teeteto al Filebo -, in cui è impostato il problema del prestabilito disegno]. Come il mito è l'elemento primo, l'anima della tragedia, così vii, 7, 1328 a, 33; iii, 6, 1282 a, 17; Et. Nic., i, 7, 1097 b 7).
"Ogni movimento, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di elementi culturali danubiano-balcanici con elementi della civiltà "Appenninica" del i primi è di particolare interesse il gruppo di sarcofagi provenienti dalla tomba della (Plutarc., De profectibus in virt., 17) non era certo affare degli artefici ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] il quadrupede diviene elemento caratteristico del I stile, insieme -Lausanne 1960; The Durham Gospels, Durham, Cathedral Library, Ms. A.II.17, a cura di C. D. Verey, T. J. Brown, E. alternanza di lobi e viticci, gruppi di corti viticci intrecciati) ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] -137, fig. 107). Di particolare rilievo è il gruppo di l. giunto a Venezia (Tesoro di S. arte metallistica del Khorasan di elementi architettonici, 107; Melikian-Chirvani, 1973, p. 30; 1982, p. 57, figg. 17-18, p. 60, figg. 19-20, pp. 102-105, nrr. 32 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] 17-24; Id., Van Hoa Bau Tro [La cultura Bau Tro], Hanoi 2000.
Bien ho, cultura
di Charles F.W. Higham
Cultura (Neolitico finale - inizi dell'età del Bronzo, ca. 2000-1500 a.C.) recentemente identificata attraverso lo scavo di un gruppo un elemento ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] .
A partire dall'anno 163 a. C. (17° dell'imperatore Wen Ti della dinastia Han) venne che sono uno degli elementi più caratteristici della decorazione del kuei.
2. Lei: colori).
Infine, ci sono alcuni gruppi di oggetti particolari dell'una o ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] oltre agli Ateniesi, un folto gruppo di “Italiani” e di orientali ’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 329-48.
M.T alcuni elementi architettonici appartengono a un piccolo tempio ionico, ben decorato, del V ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a causa del diametro minimo. A eccezione di alcuni elementi (come basilique africaine, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 17, 1970, pp. 217-234.
Id., Les baptistères africains, molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...