GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] gruppi scultorei del secondo e del 48-54), il coesistere di elementi stilistici di differente matrice: da è nota.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica, Archivio MIA, ms. 845, cc. 17-109, 280, 283, 285-293, 297-299, 303-309; ms. 846, cc. 1 ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] del Velay.La prima citazione di un insediamento urbano a P. risale a Gregorio di Tours (Hist. Fr., X, 25), ma gli elementi vero e proprio gruppo episcopale -, il de la France, n.s., 23, 1977, 5, pp. 17-22; Y.M. Froidevaux, La ville du Puy, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] elementi organicamente sviluppatisi dalla copertura stessa del tetto. In molti templi del VII e del Nikai e sulle cime, due gruppi, pure marmorei, di Borea che 17 ss.; A. M. Colini, Nuovi avanzi archeologici dei tempi più antichi di Roma, in Atti del ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] , dove, isolate o a gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede del nume ed il luogo di adorazione (Gezer, Tell es-Safi ecc.).
All'origine del b. - maṣṣēbōt sta, dunque, un elemento aniconico di pietra, messo verticalmente ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] del problema sono anche intervenuti nuovi elementi di giudizio, e cioè un importante gruppo ., IV, 1957, p. 179 ss.; L. Castiglione, in Bull. Mus. Nat. Hongrois, XII, 1958, p. 17 ss.; J. Ph. Lauer, in Rev. Arch., 1957, p. 45 ss. (cfr. ibid., 1959, p. ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] del calice, in quattro ordini sovrapposti di elementidel 1299 ca. (Gardner, 1975), sia con l'analogo soggetto assisiate hanno consentito l'assegnazione dell'intero gruppo ipotesi per Guccio da Mannaia, Prospettiva, 1979, 17, pp. 47-58; P. Leone de ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] greco che sembra mostrare elementi più tardi rispetto al del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del III o IV secolo. I pavimenti del . ᾿Αρχ. Δελτίον, Χρονικά, 16, 1960, p. 264 ss.; 17, 1961-62, p. 294 ss. e rendiconti, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] nel 17 a.E./638, importante centro politico, religioso e culturale del mondo identificazione della c. classica con il c.d. gruppo D di grafie coraniche (Déroche, 1980; Bibliothèque Nationale si lasciano ricondurre a pochi elementi di base: l'angolo, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] sugli altri elementi pittorici; le 'Uccisione da parte del prefetto di Nicomedia di un gruppo di persone convertite al 17-21, 24-29, 32, 34 s., 38, 48, 65, 113, 115 s., 133, 149, 157-159, 171; Mostra del Pordenone e della pittura friulana del ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] di caratterizzazioni espressive, elementi questi che lo gruppo di s. Bartolomeo con apostolo che De Rinaldis (1920, p. 199) attribuisce a seguaci del 1935, pp. 85, 123, 140, 142, 155 n. 17; P. Amodio, Ricerche e studi sui monumenti gotici napoletani, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...