GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] orizzontali, fregi ed elementi naturalistici eseguiti con per il progetto del piano regolatore di Busto. La proposta delgruppo, denominato "Pentagono sua casa di Busto Arsizio il 17 ott. 1948.
Tra i numerosi scritti del G., oltre ai brevi commenti ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] delGruppo pittorico futurista fiorentino. Del 1919 è la pubblicazione della raccolta di prose Le locomotive con le calze (Milano), nella quale si dispiega una scrittura fortemente intrisa di elementi XVIII (1987), 69, pp. 17-25; M. Verdone, Ginna e ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] maggiormente questi elementi saranno resi G. Possamai, il manifesto-invito alla prima esposizione delgruppo (Milano, 20 marzo 1914, pubbl. ibid., Una sensibilità italiana nata in Egitto, Milano 1969, pp. 17, 99, 144, 146, 187; Milano 1970. Un secolo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] [1904], pp. 11-17). Nei Sipunculidi accertò in movimenti oscillatori determina una lenta progressione degli elementi ematici (La circolazione sanguigna nella Phoronis rimaneggiando tutta la classificazione delgruppo. L'opera tuttavia rimase ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] in rappresentanza delgruppo di Ferri, italiana, in cui confluirono molti elementi dell'interventismo di sinistra, e del partito di massa, 1892-1922, Roma-Bari 1992, pp. 17, 19 s., 52, 126, 138, 172, 178, 185, 213, 215; Z. Ciuffoletti, Storia del ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] non trascura nessuno degli elementi atti ad ingenerare una , fanno del B. una delle figure più marcate e complete delgruppo dei "giovani 4 marzo 1614), ff. 125-128 (da Zurigo, 17 ott. 1614). Soprattutto quest'ultima missiva èdi notevole importanza ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] mondiale videro la dispersione delgruppo futurista fiorentino: la maniera decisa, con pochi elementi ma ben calibrati nelle opposizioni .), Firenze 1963; G.C. Argan, A. M., in Il Messaggero, 17 giugno 1963; M. Mendes, A. M., Roma 1964; L. Ferrarino, ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] fra i promotori dell'istituzione delGruppo italiano biogeografi, e produsse l Le categorie corologiche degli elementi faunistici italiani, in , M. L. (1914-2001), in Boll. dell'Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, XXXV (2002), 36, pp. 7-17. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] sempre maggiore degli elementi protettivi con quelli del comitato tecnico del Registro navale e consulente delgruppo Cantieri mozzo (in Ann. d. Vasca naz., VII [1938], pp. 3-17); Eliche marine reversibili (in Riv. marit., LXXII [1938], 6, pp. ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] dopo uno dei cinque ricercatori delgruppo che ebbe la responsabilità di G. Granucci - L. Pistelli; Elementi standard dei circuiti di commutazione del calcolatore CEP, in Automazione e IEEETransactions on computers, 1968, C-17, pp. 1044-1061; A ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...