FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] razionale (MIAR) come componente del "gruppo misto" (Milano) e partecipò e allo studio di elementi prefabbricati per l'edilizia Architettura e arti decorative, VII (1927-28), I, pp. 17-30; P. Marconi, Concorso per il piano regolatore, della ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] . Alla Camera, ove fu eletto nella commissione direttiva delgruppo popolare e fece parte prima della commissione permanente Finanze politica del P.P.I. di Brescia non impedì la prosecuzione delle violenze fasciste, né l'uscita degli elementi di ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] del suo ascendente sulla folla per evitare disordini, si dimostrò abile elemento di una guardia nazionale, che già il 17 settembre G. Doria, G. B. delgruppo dell'Ordine, firmata anche dal B., a fine di ottenere la guardia cittadina. Il gruppodel ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] razionale (M.I.A.R.), la successiva sconfessione delgruppo in occasione della seconda Esposizione del 1931 (è sua la relazione recisamente negativa del17 luglio) e l'appoggio dato alla formazione di un gruppo antagonista (il R.A.M.I.: Raggrupp ...
Leggi Tutto
CIANI, Edgardo
Antonio Siconolfi
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 7 ott. 1864 da Federigo e Clorinda Mengozzi e frequentò le scuole tecniche di Forlì; grazie ad una borsa di studio si iscrisse [...] " (Unainterpretazione geometrica delgruppo totale di sostituzioni sopra sei elementi, ibid., s. primo annivers. della morte, in Esercitazioni matematiche, VII (1934), pp. 101-17; J. C. Poggendorff, Biogr.-Iiter. Handwört. zur Gesch. der ex. ...
Leggi Tutto
CASILLI, Pietro
Luciano Marrocu
Nacque a Napoli, in una agiata famiglia, da Ferdinando e Angela D'Anna, il 23 febbr. 1848. Sin da giovanissimo professò idee democratiche e, appena diciottenne, partecipò [...] elementi socialisti del suo programma, riusciva ad assorbire altri settori del staccava dal partito buona parte delgruppo dirigente che ormai da tempo a Engels del 21 maggio e del17 giugno 1892);Ente per la storia del social. e del movim. operaio ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] elementi stilistici che nelle mani dei puri imitatori scadevano ad artifici insulsi e prestavano il fianco agli strali di un polemista come Vincenzo Galilei. Il contrappunto del B. sa inoltre duttilmente adattarsi alle diverse proporzioni delgruppo ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] si possono ordinare come elementi di un determinante in fede di un silenziario, in Quaderni delGruppo di cultura fascista "Teodoro Capocci" a riposo per limiti di età.
Il G. morì a Napoli il 17 febbr. 1942.
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'Unione ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] di vele (scafo di legno, misure in m: 71,92×17,78×4,88; 1440 t; potenza indicata 300 kW; del tonnellaggio marittimo mondiale) la trasmissione dal gruppo motore al relativo propulsore avviene mediante la linea d’alberi (o linea d’asse), elemento ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] come strumento per a. elementare, con la spettroscopia del visibile, con la moderna si possono far risalire al 17° secolo. Bonaventura Cavalieri (1598-1647 spettrale, la teoria delle rappresentazioni dei gruppi, la teoria delle algebre di operatori, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...