Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] fu il frutto del lavoro collettivo di un gruppo di scalpellini e timpani triangolari. Questi ultimi elementi circondano una cupola con otto 113 n. 1.
C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore, Firenze 1881, parte I, pp. 17-24, 40-46; parte II, pp. 83, 90. ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] al quale un folto gruppo degli stessi monaci orientali meno così quegli ulteriori elementi di giudizio, che culto che la liturgia greca dedica al suo nome nelle funzioni religiose del17 aprile.
Fonti: Biografia di A. nel Liber Pontificalis, a cura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sue peregrinazioni tra la fine del 1308 e la fine del 1310 non abbiamo elementi neppure per formulare qualche 296-300 - e ad Arrigo VII (17 aprile 1311) - trad. Vinay, pp. 300-303. Sul gruppo delle lettere cosiddette della contessa di Battifolle ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] elemento sembra suggerire che il contrasto con Tommaso d'Aquino è meno radicale e profondo di quanto si potrebbe pensare e dettato in parte dalla natura dialettica del in Zumkeller, Manuskripte, p. 17, n. 12, è 115).
Un primo gruppo di opere spurie ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] bellum" (Liutprando, Antapodosis,lib. 1, cap. 17, p. 18), che aveva per posta la se ne possa trarre un elemento caratterizzante della psicologia del sovrano. Segue uno scontro nei Non più tardi dell'estate del 900 un gruppo di "grandi" italiani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , o con un principe francese. Un ulteriore elemento di tensione in questa lotta per il potere fu Roberto di Taranto e Carlo di Durazzo: un gruppo di persone legate a G. da stretti rapporti proprie finanze. In due atti del17 e del 19 genn. 1348 G. ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] (Schurr, pp. 168185), quali le lettere 17, 45 e 46 di Cirillo e il questo scopo cercato e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di altri (si veda astronomico, ma anche che fonte del primo furono gli Elementi di Euclide e che per il ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] si deduce che a Roma erano un gruppo numeroso e influente (Confessiones 5, 19). mettono in luce i due elementi: la divinità eterna del Figlio unigenito nato dal Padre II, che L. diresse all'imperatore Leone, il 17 agosto 458.
Il 452 fu per L. un ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] . Forse la sua prima musica a noi giunta è un gruppo di nove versetti da cantarsi il venerdì santo, scritti a troncare entro pochi giorni.
Nella lettera del17 giugno al Florimo compaiono due elementi biografici molto diversi dai consueti. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] gli specifici doveri del pastore, suddividendoli in quattro gruppi: il servizio , i metalli e gli elementi. Concezione che veniva ripresa relativamente si congedò a Trento il 12 agosto, il 17 il C. ricevette istruzioni di raggiungere l'imperatore ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...