CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] del cavouriano Risorgimento e si legava agli esponenti del futuro gruppo pochi elementi nuovi. Su tutte si segnala quella di A. Moscati, I ministri del dell'Unità aicensimenti del Centenario. Un sec. di vita destatistica it., Roma s. a., pp. 17, 23-40 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] elementigruppo delle Virtù, e forse nel gruppo di trombettieri presente nel fregio. Certo è che l'attività del G. a Castelnuovo fu assai breve, tra la fine del 1457 e il giugno del Berlin s.d. (ma 1907), p. 17; G. Salvi, La cattedrale di Genova…, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] progettò il teatro Goldoni, curandone anche gli elementi decorativi. Morì in Firenze il 18 sett. riflette subito, vivamente, in un gruppo di quadri, eseguiti in Siam Chini e Compagni Mugello, 17 dic. 1935, pro-mem. (del C. e del cugino Chino); Ibid., ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] rivoluzione di Vienna convinse il gruppo dei cospiratori antiaustriaci, composto di momento di passare all'azione; la sera del17 marzo si riunì e predispose le richieste da positivi come la gratuità della scuola elementare e l'accenno a un obbligo ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] partire dal 17 apr. 1883. Baccelli era appena reduce dal discorso alla Camera del 28 quello che egli dice. Il gruppo sociale, quindi, rappresenta la forza . Di là del dubbio tentativo di negare l'origine, etrusca di alcuni elementi lessicali latini, ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] articolo I vandali in casa (17 novembre 1951), contro lo sventramento del patrimonio culturale, nacque, nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un gruppo distingue per la cifra stilistica, elemento di efficacia e riconoscibilità immediato ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] il gruppodel "Compagno del Maestro della Misericordia e di Giovanni da Milano; ma ora il G. inserisce nella struttura narrativa elementi paintings at Doughty House Richmond, London 1913, p. 17; O. Sirén, Early Italian pictures. The University Museum ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Madrid, Museo nacional del Prado), la Visitazione (1516-17 circa, Madrid, Museo nacional del Prado), la dibattutissima Chigi in S. Maria del Popolo). A Giulio spetta l’Incoronazione della Vergine, mentre il gruppo di apostoli raccolti in ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] felici opere del, B. (e cioè il sapiente e raffinato accordo di elementi diversi tendenti tutti de Ilvento notturno (rappr. Milano, 17 ott. 1945, Comp. Cornabucci-Randone- dimensione psicologica che caratterizza questo gruppo di opere coincide con un ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] del piccolo gruppo di amici che si riuniva frequentemente nella villa fiesolana deldel prelato mediceo, allora molto preoccupato di cattivarsi la simpatia degli elementi savonaroliani. Del ,Firenze 1937, pp. 4, 6, 14, 17, 18, 29, 30, 41, 48, 50 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...