CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] del Tintoretto in palazzo ducale (Pittaluga, 1925; De Vecchi, 1970) e sono perdute opere databili sulla base di elementigruppo di dipinti accomunati dalla freschezza degli accordi cromatici e dalla assenza del 13, 17; G. Bora, I disegni del Codice ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] un nutrito gruppo di intellettuali più forti gli "elementi disgregatori" di cui 1955, I, pp. 17, 89, 130, 132 s., 141, 146, 164, 319; II, pp. 17-19, 46 s., (1971), n. 54, pp. 103-111; Vita letteraria del Novecento, Milano 1972, II, pp. 379-395; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] del duca Francesco III. Nel 1791 Ruffini insegnò anche elementi di quello che oggi si chiama il gruppo S5, cioè il gruppo delle sostituzioni su 5 variabili e, oblique del femore in modo da impedire l’accorciamento della coscia, manoscritto in f.17, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] affidatogli - lavorò fin dal principio con un gruppo formato sia da elementi italiani sia da membri della locale cappella di . In una lettera del17 dic. 1774, infatti, egli consiglia alla figlia Nannerl lo studio del concerto del L., mentre l' ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] . Eseguì un gruppo di bulini, pubblicati del manierismo di ascendenza romana, la produzione del G. di questi anni mostra una grande attenzione alla resa del paesaggio in quanto elementodel '500 (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1980, pp. 12-17, ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] , sormontate dai gruppi scultorei di N elementi stilistico-decorativi (cariatidi, frontoni curvilinei) che denotano la disinvoltura del Rose, M. Piacentini. Opere 1903-1926, Modena 1995, p. 17; Rinaldi, p. 255).
Il K. svolse una discreta attività anche ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] , Panama (ove furono raccolti elementi geografici in vista di un eventuale dispose a riordinare, con uno scelto gruppo di ufficiali, i materiali riportati dal solo si sa che fu sospeso il 17 apr. 1796 per ordine del re, che motu proprio condannò il ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] r. d. 17 luglio 1890) negli anni 1891-92, libero docente in storia del diritto romano a , cioè del diritto civile elaboratosi su elementi "esclusivamente nazionali anche il complesso di cose appartenenti al gruppo (res mancipi) mentre pecunia indica il ...
Leggi Tutto
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] 'ultimo dal gruppo nel 1953 nudo elementi . 51, pp. 100 s.; Domus, 1963, n. 407, pp. 17-22); 1966-1968;E.N.I. 1956, 1958;alla Triennale di Milano: n. 474, pp. 35-37) e il negozio Omega in piazza del Duomo a Milano (ibid.,1969, n. 477, pp. 16-24 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] del maestro e collega Palma il Vecchio, il 30 luglio 1528, scomparve una delle più importanti botteghe veneziane di primo Cinquecento. Il suo testamento, infatti, non offre elementi (ibid., p. 17).
A questo punto Lorenzo Lotto nel gruppo dei dodici ‘ ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...