DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] elementi politici e personali che d'altra parte aveva ormai pervaso l'intera dialettica interna al gruppo dirigente veneziano in quegli anni. La missione del priv. Donà dalle Rose, Fondamenta Nuove: buste 10, 14, 17, 19, 20, 22, 23, 25, 48, registri ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] Agatone, veniva diminuito l'imponibile del patrimonium beati Petri in Calabria e in Sicilia. Poco dopo, il 17 agosto, Leone II venne consacrato più favorevoli, e non sgradito ai gruppi di potere e agli elementi più legati alla tradizione romana. Il ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Relazioni, pp. 51 s.).
L. contava su un gruppo di elementi fidati, tra cui il cognato Filippo Strozzi e Francesco Vettori zio Giuliano, 17 marzo 1516, consolidò l'eminenza di L. e facilitò il proditorio esproprio, a suo vantaggio, del Ducato di Urbino ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] . Giovanni Villani li colloca nel gruppo familiare degli Scolari. Un Ranieri elemento di maggior dinamismo, economico e sociale, nella Firenze della seconda metà del Firenze 1939, pp. 5-17, 50 s.; B. Maier, Il canto XVI del "Paradiso", in Id., Problemi ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 11), Massa (1911-16) e Cuneo (1916-17). La nuova posizione diede maggiore visibilità alla sua vien fatto nel nome del Fascismo", l'"intemperanza di certi gruppi fascisti, elevati improvvisamente la base del suo pensiero (Elementi di cultura fascista ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. al re Venceslao, annunciando la venuta del D., e il 17 giugno spedì un'ulteriore lettera al re ed uno dei tre elementi fondamentali dell'universo, sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] gruppi di santi simmetricamente disposti ai lati del e depurato da tutti quegli elementi manieristi riconoscibili nel capolavoro cura di F.F. Mancini - P. Scarpellini, Milano 1983, pp. 17-29; R. Quirino, Spagna, ibid., pp. 204-206; P. Scarpellini ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] sua guida, da un gruppo di sacerdoti e di laici: l'obiettivo del L. era la costituzione elementi teocratici e socialisteggianti (tra l'altro prevedeva una forte redistribuzione del paventato" (Zizola, p. 567 n. 17). Ovviamente il L. fu tenuto al di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 17 febbr. 1411, quando terminò regolarmente l'ufficio di notaio del camarlingo del leggende fantasiose e fantastiche: elementi tutti tenuti amalgamati anche Salutati e, insieme a D., da un gruppo di minori quali Iacopo Allegretti, Giovanni Boni, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] elementi mosse con il gruppo di bianchi cortonesi s., 33, 45, 54, 63, 68, 74-77, 79; busta 1816, nn. 8, 12, 13, 15-17, 19, 21 s., 33, 45, 50, 55, 60 s., 63 s., 67; busta 1817, nn. 6, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Arezzo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...