CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] nei confronti del consorte, sia dall'opposizione di gruppi di potere 571, uno degli elementi determinanti. Ponendo i l'Islam, II, I, Byzance et les Francs, Paris 1955, pp. 17 ss.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, I, Bergamo s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] genetica pubblicato in Italia (Elementi di genetica, 1939). La gruppi sanguigni. Inoltre, veniva confermata l’ipotesi di John Burdon Sanderson Haldane secondo cui l’alta frequenza del «Archivio di zoologia italiano», 1932, 17, pp. 345-63.
G. Montalenti ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del convento all'ospedale di S. Matteo, oggi Accademia di belle arti. L'ovale al centro della volta, entro il quale si trova un gruppoelemento stilistico ha contribuito ad alimentare le ipotesi relative al precoce interesse del pp. 14-17).
Nel 1623 ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Otranto dalla carboneria si era staccato un gruppo più violento, i "decisi", entrato in rinforzi di truppa a fine dicembre del '17. Questi propose immediatamente l'arresto dei l'amministrazione comunale e l'istruzione elementare, che nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] dimensione del ruolo organizzativo che l'I. svolse come "cantore" a capo di un gruppo tutti quei caratteristici elementi di un'emulatio Note d'archivio per la storia musicale, III (1926), pp. 17-40; G. Sandri, in appendice a R. Benzoni, Musicisti ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] del D. dovette essere intensa, come è deducibile da diversi fattori diretti e indiretti, anche se gli elementi rimuove la pietra del pozzo (incisa da J. Finlaison); un gruppo di tre V (1967), I, p. 21, Im. 17, 218; Schede Vesme, III, Torino 1968, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] la natura del nuovo principio corporativo è quella di una supernorma intesa a imporre la «solidarietà nazionale» nella forma di un’assoluta subordinazione degli interessi degli individui – sia come singoli, sia come elementi di un gruppo sociale – a ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] elementi decorativi sembrano legati a formule più arcaizzanti.
Giovanni Battista, oltre alla realizzazione deldel gesuita Placido Samperi (Messina 1644), corredata di un nutrito gruppo Battista: G. Arenaprimo, 1901, p. 17; S. Bottari, Il duomo di ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] del ferro battuto" ed era noto, in particolare, per leggii francescani e medicei, per candelabri e lampadari, connotati da elementi F. Sapori, Il gruppo romano alla I Mostra Carbonati, in Il Giornale d'Italia, 17 genn. 1923; Onoranze romane a ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] (7 agosto). Da questi elementi risulta che il D. dovette per un errore del Doria. La città fu nuovamente assediata e finalmente occupata il 17 ott. 1147. febbraio 1149 i consoli cedettero per 15 anni ad un gruppo di uomini d'affari, tra cui era il D ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...