• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [3836]
Diritto [323]
Arti visive [789]
Biografie [700]
Storia [484]
Archeologia [465]
Religioni [273]
Geografia [170]
Temi generali [222]
Architettura e urbanistica [179]
Economia [165]

Rapporti di lavoro internazionali

Diritto on line (2017)

Giovanni Orlandini Abstract Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] ’impresa del gruppo. È stato così accolto l'invito della Commissione a riconoscere come spesso, nei gruppi, « ind., 1998, n. 20, 52 ss.; Orlandini, G., Il rapporto di lavoro con elementi di internazionalità, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Contratto collettivo aziendale [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Giampiero Proia Abstract Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di essa (cfr., sempre tra le tante, Cass., 17.5.1985, n. 3047; Cass., 29.3.1982 stabilimenti del gruppo, del contratto collettivo del voce Lavoro (contratto), n. 42), all’elemento della partecipazione alle attività preparatorie, come referendum o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento Raffaele Gargiulo La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] società del gruppo Equitalia, apprezzamento del giudice della controversia valutare ogni comprovato elemento presuntivo emilia Romagna, sez. VIII, 12.10.2015, in www.diritto.it. 17 Ex multis, Cass., 17.10.2016, n. 20918; Cass., 19.3.2014, n. 6395. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RISCOSSIONE COATTIVA

Il concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] definitoria. Quanto all’elemento soggettivo, si è registrata del gruppo criminale costituisce l’evento del n. 2027/01; Cass. pen., 22.12.2000, n. 6929/01; Cass. pen., 17.4.2002, n. 21356. In senso sostanzialmente contrario Cass. pen., 21.9.2000, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] «principio organizzativo degli elementi sociali» (C. Mortati, L'ordinamento del governo nel nuovo del gruppo, se necessario «ponendo limiti alla libertà di decisione del riforma dei codici, «Il diritto del lavoro», 1943, 17, p. 66), né fu speso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] del singolo individuo, esistono alcuni elementi che permettono all’interesse di appuntarsi su un singolo soggetto, consentendogli così di fare a meno del gruppo al quale la legge (art. 31, l. 17 agosto 1942, n. 1150) aveva attribuito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] ad eccezione della detenzione, integrano l’elemento materiale del meno grave delitto previsto dal co ad autorizzazione. Infine (co. 17), viene introdotta una fattispecie di impedimento In sostanza, la compattezza del gruppo, nella composizione, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] della provenienza delittuosa del bene; l’elemento specializzante del delitto di impiego 2013 del Gruppo di studio “autoriciclaggio”, costituito con decreto del processo, 2005, 2, 236. 17 «Atteso che, stante la natura fungibile del bene, in tal modo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] elementi che fanno riferimento alla natura del reato in quanto tale, mentre alla lett. c) tale criterio assume un rilievo peculiare ancorandosi non più al tipo di reato, bensì al raggio di azione del gruppo dir., 2006, fasc. 17, 70; Piergallini, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] del d.lgs. n. 29/1993 si è limitato infatti a menzionare il comando, senza ridisciplinarlo; l’art. 14, co. 14-17 esistenza di un “gruppo di imprese” è al contrario considerato un elemento indiziario dell’esistenza impresa del gruppo allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
trìade
triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali