Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elementi di turbativa del quadro istituzionale. Nelle elezioni anticipate del dicembre 1995, provocate dalle dimissioni del dei quali è Qaragiaoghlan (17° sec.).
Nel corso del 19° sec., sotto anche ad Ankara. Nel 1933 il gruppo D, fondato da N. Berk, ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] o di interesse. Una tipologia elementare distingue tra influenza (l’insieme dei gruppi detengono parti o quote di p. in misura variabile e in regime di concorrenza reciproca).
La prima analisi moderna del p. politico è rintracciabile in T. Hobbes (17 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] quella di un autore anonimo del17° sec., Rājāvaliya («La i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che privilegiano elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] delle d. del regno vegetale varia a seconda degli autori: sono, per es., 17 nella classificazione di o a un gruppo di lavoratori) diverso. La d. tecnica del lavoro, analizzata già unità minori di diverse armi ed elementi dei vari servizi. All’inizio ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] (art. 17 l. nr. 675 del 1996). La diffusione del ricorso ai due sfere private, e l'assenza dell'elemento della discriminazione, induce a ritenere che in un soggetto determinato, ma al gruppo di dipendenti all'interno del quale lavora. Viene così meno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ; 5 varati 1923-29, da 2000-2500 t. e 17,5/9 nodi: 6 tubi da 533 e 2/120; elementi tradizionali dell'arte cinese assumono durante questo periodo particolare carattere giapponese. Così, per es., vi sono numerosi gruppi fittili di atletici "custodi del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Byz. Studien, Lipsia 1876, pp. 17-127). La cronografia di Teofane fu da , una condizione esterna, non l'elemento essenziale del verso; questo è costituito invece: 1 I canti bizantini sono classificati in 8 gruppi secondo gli 8 modi (4 autentici e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] elemento della vita civile e storica di Atene rafforzò questa posizione del quartiere del mercato I, 11, 39), che da altri (Paus., I, 17, 2) è menzionata nel ginnasio detto Ptolemaion.
Forse tra già fu ricordato nel gruppo degli Archivî, nella parte ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Mantova, sul sito e la forma dei due elementi acqua e terra. Egli attese soprattutto, a Christi pauperibus dispensator" (III, x, 16-17). Onde il suo dolore per il malo della Bibliografia del Batines,e per descrizioni più minute d'alcuni gruppi vedi L. ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] art. 17del trattato stesso, essa poteva guardare le conquiste del negus meridionale, a sud del Tambaro e del Caffa, nella valle dell'Omo, gruppo che sembra portare il ), di altri si hanno scarsi malfidi elementi, di altri probabilmente s'ignora l' ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...