Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] agli altri paesi europei. I gruppi più consistenti provengono dal Marocco (131.406 individui, pari al 10,6% del totale), dall'Albania (83. essere così ripartiti: 19% materna; 44% elementare, 20% media e 17% superiore, con un aumento costante di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] . 20 ottobre 1939, n. 2237; l. 2 ottobre 1940, n. 1491; l. 17 agosto 1941, n. 1131; d. l. lgt. 20 luglio 1945, n. 433); sugli elementi soggettivi del rapporto o della situazione, ovvero del un certo controllo del mercato (impresa o gruppo di imprese). ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] (di cui 1300 Israeliti); nel 1846 di 22.704; nel 1860 di 17.403; e poi 1881 (31 dicembre), 27.000 (?); 1901, 34. gruppo in bronzo, la vergine col Bambino di T. e P. Jacometti (1627), nella chiesa del italiane a favore dell'elemento greco, o, secondo ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] per i bisogni della vita, ci presentano il gruppo delle aziende, in cui la ricchezza è derivata l'azienda considerarsi un elementodel patrimonio del titolare, una res dal nuovo codice di commercio (art. 17). Tale disposizione anzi ha indotto il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] gruppo professionale, relativa ai deceduti nei sei mesi immediatamente successivi al c. del e il maestro elementare, come tramite del numero degli occupanti (rispettivamente 17 milioni e mezzo di abitazioni occupate nel 1981 contro i 3,8 milioni del ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] italiano" che fa capo a un gruppo ristretto di artisti lombardi e tiene Champ de Mars, che raccolse 110 espositori (17 settembre-1 ottobre 1798). Una seconda ebbe noto che la gratuità non è elemento essenziale del contratto di deposito), specie se si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] del pudore come bene personale.
La metodologia di valutazione etica, che caratterizza e sostiene la disciplina bioetica, è di ascendenza filosofica e comporta elementi procreazione assistita il 17 giugno 1994; (Gran Bretagna), gruppo While e Cozzi. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] elementi molto importanti: l'assenza totale di ceramica e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del , Popoli, Guardiagrele, Casoli, Capestrano. I 17 comuni, già compresi nel Piano Paesistico, sono ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] finì per raccogliere la élite del partito, nei suoi elementi più diversi. Tuttavia, non individui isolati, ma anche di gruppi e di giornali.
Tutto questo ottobre 1945, n. 625. durò fino al 17 luglio 1946 per la dichiarazione di decadenza dei senatori ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] elemento intenzionale, si prova ordinariamente con la doppia dichiarazione all'ufficiale di stato civile del vecchio domicilio e all'ufficiale del eletto pei il gruppo di affari relativi art. 72, n. 3, della legge 17 luglio 1890, n. 6972, s'intende ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...