COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] r. d. 17 luglio 1890) negli anni 1891-92, libero docente in storia del diritto romano a , cioè del diritto civile elaboratosi su elementi "esclusivamente nazionali anche il complesso di cose appartenenti al gruppo (res mancipi) mentre pecunia indica il ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] 17) - gli elementi fondamentali per esercitare la complessa professione podestarile: nobiltà di natali, buona conoscenza del anni la fazione guelfa, capeggiata dai Solari, aveva cacciato il gruppo dei ghibellini a cui aderivano i da Castello, i da ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del Consiglio tutti gli elementi s. sociale di gruppo e il s. 17° sec. per un momento, con A. von Wallenstein, sembrò risorgere la vecchia forma della compagnia di ventura autonoma, Stato nello Stato o anche contro lo Stato; ma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione di un gruppo queste indicazioni risale soltanto al 17° secolo. Uno dei primi a pari importanza sia agli elementi concettuali dell’i., ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 5 del d.P.R. n. 597 e le associazioni in partecipazione". L'elemento unificante di questo secondo gruppo di in Dir. Prat. Trib., 1975, I, p. 17; B. Visentini, Il problema del riconoscimento degli effetti esercitati dalle variazioni dei prezzi e dei ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] (articoli 2, 3, 10, 11, 17, 154-179 regio decr. 27 giugno del fabbricato. L'organismo distributivo che abbiamo esaminato possiamo quindi considerarlo composto di un elemento centrale - sala delle udienze - intorno al quale vanno disposti tre gruppi ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] nelle Indie Olandesi ben 12 elementi tettonici. a) Nella parte da un bacino terziario, quello del fiume Barito. Gli arcipelaghi di botteghe su una superficie lunga 17 km. e larga da 3 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . 94, alla VI direttiva del Consiglio della CEE del17 maggio 1977 si è poi . 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è contenuto negli n. 633, l'ammontare dell'imposta e i relativi elementi di calcolo e a effettuare i versamenti di cui ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] agricoltura. Un altro gruppo di iura sorse nella del fondo dominante e del fondo servente, l'impostazione del problema relativamente ai fondi nullius. Naturalmente questi elementi dir. rom., XLI (1933), p. 17 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] elementi. Esse, infatti, hanno organi (l'assemblea generale, il comitato di gestione e il presidente del i comuni interessati, in base a gruppi di popolazione di regola compresi - , ai sensi dell'art. 17, gli stabilimenti ospedalieri sono strutture ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...