Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] potente strumento teorico delgruppo di rinormalizzazione.
La funzionato in modo SIMD e che gli elementi MIMD hanno trovato un uso solo in . Weingarten, The status of GF11, in Nuclear physics B, 1990, 17, pp. 272-75.
C. Battista et al., APE 100, in ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] sono le conclusioni delgruppo di ricerca sui di riscaldamento atmosferico diluito nel tempo dall'elemento lento del sistema climatico.
Il clima in Italia. Europa rispetto al periodo 1900-1940. Poiché nel 17° e 18° secolo non si aveva certamente una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di materiali che costituiscono gli elementidel circuito, cioè resistori, linee e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppi di atomi di Ta che vanno a depositarsi di diffusione, è riportata in fig. 17. Il dispositivo è impiegato per il controllo ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] dei gruppi propulsori nei polimotori e polireattori).
La [17] mostra approssimazione dei velivoli con regolazione delgruppo propulsore tale da fornire T theory, Berlino 1935; G. Costanzi, Elementi di aerodinamica e dinamica del volo, Roma 1942; G.B. ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] crescente col numero degli elementidel sistema).
La presenza m = tanh(β(Jm + h)). (17)
Nel caso h = 0, la funzione 25) è invariante sotto l'azione delgruppo delle permutazioni S (n) che ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] come un ragazzo di 17 anni, da solo, gruppo romano della "scoperta" degli elementi transuranici), essa sfociò negli ultimi giorni del 1938 nella scoperta della fissione nucleare da parte di O. Hahn e F. Strassmann.
Il lavoro intensissimo delgruppo ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] λ=λ0γ=λ0/√-1-−-v-2-/-c-2. (17)
Questa formula ha trovato ampia conferma in numerosi di ‛incollare insieme i vari elementidel ricoprimento, fornendo un atlante per tutta che è isomorfa all'algebra di Lie delgruppo delle isometrie.
b) Le metriche di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in grado di gettare nuova luce sull'opera di occuparsi soltanto delgruppo dei raggi paralleli provenienti del MS. Vat. 4595 e il 'Commentario terzo' del Ghiberti, "Rinascimento", 5, 1965, pp. 17 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...]
I teoremi 6 e 7 degli Elementi contengono degli errori. Entrambi fanno affermazioni vedute degli studiosi del Merton College sia con quelle delgruppo di Parigi. James McEvoy, Turnhout, Brepols, 1995, pp. 17-52.
Grant 1996: Grant, Edward, The ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] autovalori
k = kn = (π/l)n (n = 1, 2, 3, ...), (17)
ossia, poiché k = kn = 2π/λ la condizione 2l = nλ già citata. Anche ab ≠ ba. Se indichiamo con a, b, ... elementi (cioè trasformazioni) delgruppo euclideo e con U(a), U(b),... i corrispondenti ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...