DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] quest'elenco contiene i nomi degli elementi più rappresentativi delgruppo di rimatori eredi e continuatori . ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I, Milano 1965, pp. 413-17; A. E. Quaglio, I Poeti siculo-toscani, in Lett. ital. Storia e testi, ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] del C., bisogna tener conto che egli fece parte delgruppo milanese del costruisce abilmente e con ricchezza di elementi, in una prosa non priva di la vita negò l'esistenza dei ladri, in Oggi, 17 sett. 1953, F. Pastonchi, Lasciate riposare i morti, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , attivo soprattutto tra 1813 e 1815, poi nel 1816-17, 1822-23 e 1827, con lavori su autori e opere G. Montani, legato al gruppodel Conciliatore, poi a quello fiorentino del ver". Nello stesso anno l'Ultimo canto di Saffo, denso di elementi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] del trivio e del quadrivio; l'intero corso si divideva così in tre momenti: corso elementare programmi umanistici per un gruppo di pitture. La proposta Colombo nel 1965 (3), Capra - Colombo nel 1967 (17), Pastore Stocchi nel 1969 (1), Capra nel 1971 (6 ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] padre, da cui apprese i primi elementidel latino, finché tornò nella città suo ritorno da parte di un gruppo di umanisti bolognesi capeggiati da Giambattista dell'imperatore con il pontefice. Il 17 aprile Wigle van Aytta (Viglius Zuichemus) ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] senz'altro gli elementidel colorito linguistico delle gruppo di professionisti della politica molto apprezzato nei Comuni dell'Italia centrale. In assenza di elementi17). Per quanto non certa, e revocata in dubbio da una proposta di datazione del ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] 194 s.).
Su quegli elementi richiamò l’attenzione Giuliani introducendo , Porta prese parte attiva ai lavori delGruppo ’63, inviando testi all’incontro di infarto a Roma il 12 aprile 1989.
Il 17 giugno gli venne dedicata una cerimonia pubblica a ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] siriaci quelli armeni, poiché aveva appreso gli elementi di quella lingua da un Armeno da lui scrittura e la differenziazione linguistica delgruppo di dialetti occidentali ("punico") Historia tripartita, Romae 1628, p. 7-17 (ed. 1724, p. 789); C. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] sue peregrinazioni tra la fine del 1308 e la fine del 1310 non abbiamo elementi neppure per formulare qualche 296-300 - e ad Arrigo VII (17 aprile 1311) - trad. Vinay, pp. 300-303. Sul gruppo delle lettere cosiddette della contessa di Battifolle ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] : si costituiva allora il gruppo degli amici fiorentini dell'aretino S. Battaglia, Elementi autobiografici nell'arte del B., in La culturali, G. De Robertis, L'Ameto, in Studi, Firenze 1944, pp. 17-30, 154-174; R. Ramat, B. 1340-44, in Belfagor, XIX ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...