VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ''muro rosso'' (chiamato così dal colore del suo intonaco), che divide il vialetto a 31; S. De Blaauw, in Boreas, 17 (1994), pp. 17-19.
Altri sepolcri attorno a S. Pietro da 18 elementi prefabbricati di esempio di un gruppo di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] 65/17 e 2 batterie mortai da 81, 1 compagnia genio; in alcune brigate uno dei battaglioni è sostituito da un gruppo di altro era nel campo del negus Mika'ēl. Morto Matteo, il 4 dicembre 1926, si manifestò nell'elemento modernista e nazionalista una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , C. XIV, anche per una serie di elementi che lo favorirono, fu indotto a muoversi d' prendere le distanze dal tentativo del Caraccioli (cfr, pp. 17 s.). Al Caraccioli però dal Caraccioli e dal gruppo degli estimatori del Ganganelli che a lui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] il 17 febbr. 1755 a quello di S. Marco.
Fu membro di varie Congregazioni: del fra essi il Torrigiani. Un altro gruppo, piccolo ma compatto, formato da Paris 1815, pp. 341-549; G. de Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XV, Roma 1822, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] tra i partiti di Curia (il gruppo corsiniano e l'ala di opposizione del 3 sett. 1746. Per la scelta di elementi idonei Briefe Benedicts XI V an dem Canonicus F. Peggi in Bologna (1707-17 58), nebst Benedicts Diarium des Conclaves von1 740, a c. di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] verso il primo gruppo Pietro Boccarnazza della 17 dic. 1295, cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, testimone oculare dell'elezione e del . 385 ss.; 4) una Vita ampliata che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] del suo pontificato.
Emilio studiò al Collegio Romano e poi frequentò l'università. Si laureò il 17 Roma e Madrid. Ulteriori elementi di frizione furono provocati unito contro il pericolo turco.
Il gruppo di pressione francese a Roma fu efficace ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] gennaio. Partecipò al Concistoro segreto del17 giugno 1793, nel quale Pio elementi più critici). La legge che per oltre un secolo presiedette all’assetto giuridico del cattolicesimo e del fu dominato da un ristretto gruppo di prelati zelanti che ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] tutti elementi di non piccolo peso data la gravità del momento Dopo avere rischiato di cadere in mano a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie giunsero il 17 genn. 1415, guidati da Ludovico di Baviera, conte palatino del Reno. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...]
Poco meno di due anni dopo, nel concistoro del17 maggio 1706, il Corsini fu elevato alla porpora il re sardo aveva un suo gruppo di cardinali, che insieme con papi, a cominciare da G. De Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XIII, Roma ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...