L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di un adoratorio consacrato al culto degli antenati delgruppo. Le ossa raggruppate in cumuli all'interno di 1) la struttura funeraria; 2) l'individuo interrato; 3) gli oggetti associati. Si intendono come associazioni tutti quegli elementi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] antico (lunghezza m 3,95, larghezza 1,84, altezza 1,82). È totalmente liscio ad eccezione di medesime manifatture. Alcuni esemplari delgruppo vanno localizzati con ogni come in quella attica, l'elemento fondamentale resta dall'inizio alla fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dei kurgan 1 e 2, ma non indagò gli altri due tumuli. Lo studioso raccolse inoltre un gruppo di oggetti, riportati alla luce da gente del posto nel 1911, comprendente, tra l'altro, ciotole d'argento (una delle quali iscritta), armi ed elementi di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] gruppo di frammenti numericamente inferiore mostra comunque una qualità più alta, tanto da presupporre la provenienza dall'abside centrale. Sono stati ritrovati anche elementidel Islamic Iranian Stucco, Artibus Asiae 39, 1977, 1, pp. 60-90; A.U. Pope ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] è quella del sec. 9°, i seguenti elementi: a) un'intera p. bronzea classica della seconda metà del sec. 1° d.C doratura a fuoco su rame. Gli esemplari meglio conservati delgruppo sono rappresentati dalle p. meridionale e occidentale della Natività ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] Excavations at Bhagwanpura, 1975-76, New Delhi 1993, pp. 1-263; B.R. Meena, Recent Exploration in Saraswati-Ghagghar Basin del Grande Stupa 3: la datazione al volgere dell'era cristiana delgruppo e pietre preziose, tutti elementi assenti a M.
Forse ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] v. danubiana, civiltà), e particolarmente quelle delgruppo della Bandkeramik (v.) costruirono lunghe ed 1 ss. - distingue cinque tipi diversi di atrio), nel modo di raggruppare gli ambienti minori attorno ad esso e, infine, nell'aggiunta di elementi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] da dieci o dodici appendici e sospesa sopra l'altare -, in quelli del sec. 13° in S. Piero a Grado, presso Pisa, in cui gruppo1, varianti A e B; Islamische Kunst, 1986, nr. 3). L'impianto decorativo di queste l. costituisce sicuramente un elemento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] del IV sec. a.C. (Blinkenberg 1931), ora si può collocare con certezza nel 392/1 a.C. (Lippolis 1988-89); da numerosi elementi Charis Kantzia
Isola (gr. Κῶς; lat. Cos) delgruppodel Dodecaneso (Sporadi meridionali) nell’Egeo sud-orientale, presso la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] elemento indispensabile per assicurare una sempre rinnovata fertilità alla terra lavorata da gruppi umani stanziali e non più nomadi: la civiltà del una grande stele, alta circa 3 m e larga 1, provano che Ur-Nammu, grande soldato indubbiamente, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...