BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , il papiro XII delgruppo di Chester Beatty, del sec. IV o la versione masoretica e poiché altri elementi sono in contrasto con i Settanta, in Gazette des Beaux Arts, LXXX (XX) 1938, pp. 1-24; E. Du Mesnil du Buisson, Les peintures de la synagogue ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] che continuano il tipo delgruppo Aa; crateri, sköphoi vasi attici appaiono, accanto a elementi geometrici in via di dissoluzione, Matz, Geschichte der griechischen Kunst, Francoforte s. M. 1950. 1) C. V. A., France, Louvre i; H. Frankfort, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] spose regali; questo era un elemento ornamentale che aveva la probabile gerarchie e relazioni esistenti all'interno delgruppo. A partire dal XVI sec a secco, alte fino a 10 m e spesse da 1,5 a 3 m, che racchiudevano capanne di materiali leggeri ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] corna. Nel t. di Min altri elementi di non chiara simbologia sono presenti. compositivo del t. nell'ambiente delgruppo Zur Herkunft d. dor. Gebälks, ibid., LXVIII-LXIV, 1948-49, p. 1 ss.; H. Drerup, Architektur und Toreutik der gr. Frühzeit, in Mitt. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] in cui "le decisioni derivanti dall'identificazione delgruppo con un nucleo immutabile, dall'interpretazione delle 1) la struttura funeraria; 2) l'individuo interrato; 3) gli oggetti associati. Si intendono come associazioni tutti quegli elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] di
di Eusebio Z. Dizon
Piccola isola delgruppo delle Isole Batan, ubicata a ovest dell La grotta (largh. ca. 2,5 m, alt. 1-2,5 m), affacciata direttamente sulla costa, ha l' zoomorfe lungo l'orlo, elementi accoppiati realizzati attorno al collo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] comune capacità di rielaborare i vari elementi in uno stile unitario e Gruppo Vagnonville. Una proposta di definizione, in La civiltà di Chiusi e del suo territorio. Atti del XVII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Chianciano Terme, 28 maggio - 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] con i vasi più antichi delgruppo La Tolfa (ca. 540 singoli elementidel paesaggio circostante, come la linea del terreno, Etruskische Malerei in Tarquinia, Köln 1974, p. 16, n. 1.
E.P. Markussen, Painted Tombs in Etruria. A Bibliography, Odense ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] quello secondo cui l'elemento più caratterizzante di un romano delgruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. 257-75; M. Moltesen, Wolfgang Helbig ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a Mezin e a per la conservazione delle patelle. L'elemento principale che emerge da un rapido ellissoidale). In Olanda, nell'ambito delgruppo di Veluwe, sono documentate capanne a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...