PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] premesse a svolgersi sino ai nostri tempi.
1. - Egitto. Elementi paesaggistici, cioè rami d'albero infissi sul del p. oltre il quale l'arte egiziana non è mai andata. Gli elementidel seguire il progressivo isolamento dei gruppi di immagini e poi delle ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] : 1) valori storici, determinati dall'importanza di un sito o di un monumento quale testimonianza di realtà culturali del passato; 2) valori estetici, determinati dalla bellezza naturale del sito o dalla sistemazione dei suoi elementi decorativi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] stretta connessione architettonica con i principali elementi costitutivi delgruppo episcopale, la chiesa cattedrale e des salles de réception dans le groupe épiscopal de Genève, in RACr, 65, 1-2 (1989), pp. 87-104.
N. Duval, La domus ecclesiae. Les ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] del Pittore di Dirce (e quelli delgruppo dell’Orgia) sembrano essersi divisi tra Sicilia e Campania, alcuni rimanendo nell’isola e dando origine al gruppoelementi Apulia, in MemAmAc, 48 (2003), pp. 1-24.
I vasi canosini
di Filippo Giudice
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] individui: in particolare quello della sepoltura di un uomo delgruppo E, che era stato inumato con 39.000 grani 1 (MP 1) è rappresentata da sole sei sepolture e i corredi sono tutti formati da monili di conchiglia in forma di sottili elementi ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] tufo. Ha dato nello scavo della cella alcuni elementi di un tempietto più antico e più piccolo se stesse costituendo la base delgruppo delle tre danzatrici con kalathìskos, al centro, è lunga m 178,35 (= 1 stadio pitico di 6 plettri). La linea di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Storia cultura arte società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, Europe in del perimetro, in alcuni casi molto rilevanti rispetto alla presumibile entità demografica delgruppo La cinta è un elemento di separazione di uno ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] e i fregi hanno a volte meno di cm 1 di altezza: il noto aröballos Macmillan, a Londra, del vaso: è decorata spesso a metopa con perfetta simmetria e alternanza di elementi nebulosi e incerti. I vasi delGruppo di Cuma, in generale oinochòai e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] sul pianoro di Xeropolis a Lefkandì comincia (fase 1) in corrispondenza con il terzo abitato di Manika. del tumulo. Gli esemplari più antichi, quelli del “gruppo cosiddetta “talassocrazia minoica” in Egeo.
Elementi di tipo AE III sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] dell'evoluzione monumentale di Bagan possono essere così esemplificate: fase 1, metà - fine XI sec. d.C.; fase che permettono di collocare la costruzione di tali elementi architettonici tra il I e il IX . La datazione delGruppo Samon resta incerta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...