L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] a cercare nuove dimore (Hist. Lang., I, 1-2). Sotto la guida dei mitici Ibor e Aio a.C.), ripropone il tema della migrazione delgruppo che ne è portatore e della sua attingono anche a espressioni ed elementi della simbologia cristiana (cervi e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] sintetizzate come segue.
1) Individuazione dell'unità stratigrafica porsi innanzitutto il problema della struttura delgruppo di ricerca e delle competenze attività non riproduce più tutti gli elementi della stratificazione, ma darà risalto ai ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sorveglianza di così grande numero di esecutori sarebbero già elementi sufficienti per concludere che un solo maestro fu l posto appunto i gruppi principali.
4. - Il fregio minore, alto m 1,57, si stendeva per m 79 sulle pareti del portico superiore. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] sociale all'interno delgruppo. Il secondo fattore o sistemi di classi di età; elementi distintivi di molti Stati dell'Africa Pleistocene finale. Fasi cruciali in questo processo furono: 1) l'insediamento lungo il Nilo, nel Pleistocene finale ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] di Canegrate. Ma solo in un terzo gruppo culturale, riferibile al Bronzo finale (XII-X contribuito gli elementidel sostrato dall' Rellini, in Bull. Ass. St. Medit., III, 1933, n. 6, pp. 1-13; R. Peroni, in Arch. Anz., LXXVIII, 1963, c. 361-403. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] dei relativi diritti. La coesione delgruppo sembra essere stata ancora l'elemento centrale di queste strategie, Societies in the Northern Regions of Greater Mesopotamia, in Paléorient, 23, 1 (1997), pp. 45-73; M. Liverani, Uruk, la prima città ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Laurenziana), i due elementidel costume sono entrambi d Dio", proclamata dal concilio, sono: 1) il nuovo rilievo acquistato dalla rappresentazione nell'atto dell'orante, posta al centro delgruppo degli apostoli, in corrispondenza col Figlio ( ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] è maggiore del solito. Un elemento di distinzione gruppo umano e che interpreta la sua area di diffusione come il territorio di caccia delgruppo 159- 60; M. Otte (ed.), L'Homme de Néandertal. 1 La chronologie. 2 L'environnement. 3 L'anatomie. 4 La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] stretta, e una serie di rappresentazioni su padelle cicladiche delgruppo di Syros, con un'estremità fortemente rialzata e decorata rapporto 1:3 tra lunghezza e larghezza. In due navi su un cratere da Enkomi l'albero presenta elementi circolari ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e Pyrgoteles (Cic., Fam., V, 12, 13; Hor., Ep., ii, 1, 240; Plut., De Alex. virt., ii, 2; Plin., Nar. hist delgruppo di Olimpia, perché le statue di questo gruppo coperta in origine dall'elmo corinzio, elemento che ne sottolinea il carattere non ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...