L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] almeno tre alberi di bronzo (altezza da 1 a 4 m) ornati da foglie, facenti parte del corredo funebre dello stesso marchese Yi di Zeng, o il gruppo di 36 bianzhong antropomorfi che ornano gran parte degli elementidel corredo ‒ tra cui figurano ora ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] loro volta fusero insieme elementi siriani, egizî, egei), palazzo S-E di Nimrud, negli avorî del "Gruppo Loftus", che il Barnett data tra il the Whel of Fate, in Bull. Brooklyn Mus., XVII, 1956, p. 1 ss.; H. Volkmann, in Arch. Rel. Wiss., XXVI, 1928, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] v.) e, in generale, i tardi vasi del "Gruppodel Leone". Fra i migliori esempî è un grande fondo chiaro del vaso è l'elemento dominante. 38 ss. - Andros; Corpus Vas. Antiquorum, Heidelberg 1, testo delle tavv. 20, 1-4 e 8; Am. Journ. Arch., LIX, 1955 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] maggiore in rapporto con gli altri elementi dello stūpa. Al tempo stesso che il gruppo più cospicuo rinvenuto a Sirkap è quello di monete del tipo di Hermaios . Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] dei m. aveva eliminato gli altri elementi, e che ben presto le tre categorie aspetti risponde alle definizioni delgruppo orientale quale è Islamic Art, in Ars Orientalis, I, 1959, p. 1-39. Sui calendarî dal punto di vista cronologico, consultare ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] in bronzo dorato e su un'alta colonna (Paus., x, 15, 1; Plut., De Pyth. or., 15; Ath., xiii, 591 B; Dio addice a un originale del IV secolo. Questi elementi si riscontrano invece 'atttribuzione a P. o a Skopas delGruppo dei Niobidi (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] risale al I sec. a.C. In questo secondo gruppo di costruzioni sacre l’uso di pietra e calce è . Ciò trova conferma anche in alcuni elementidel costume (soprattutto l’uso della toga Die norisch-pannonische Frauentracht im 1. und 2. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] suo complesso, non facilmente superabile.
1) Tecnica. - Ma per tornare del tutto differente.
Per quanto la classificazione del materiale cretese non sia così precisa come quella delgruppo fusione dei diversi elementi è del tutto fredda e superficiale ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , e vol. iii, 625-627).
1. Corografia. - Ad intendere la particolare del IV sec. ricordiamo i Pittori di Meleagro, del Ragazzo Grasso, degli Ovuli Bruni, e quelli delGruppo candelabri e di qualche tipico elemento di lucerna. Le statuette delle ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] idrografica che costituì per i gruppi umani una via di penetrazione si mescolò con elementidel Neolitico siberiano o Irving, An Archaeological Survey of the Susitna Valley, in AnthrPAlaska, 6, 1 (1957), pp. 37-52.
R.S. MacNeish, Men out of ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...