NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] questo scultore dovrebbe risalire al periodo giovanile del pittore. Pausania in tre passi (1, 29, 15; iii, 19, il suo carattere terrificante e diviene un elementodel parco paesaggio che fa da cornice ai svagata partecipazione delgruppo delle due ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] romains, p. 250, n. 4).
1) Le pitture della Villa di Fannio a pitture della Casa del Criptoportico appartengono ad un gruppo ben distinguibile (Fase elementi che qui non possiamo discutere: il fregio, il registro superiore, lo zoccolo. Gli elementidel ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] col nome di "Gruppo C" e caratterizzata da sua volta, conserva tutti gli elementidel tempio egiziano classico ed è 5, 1913, pp. 73-83; vol. 6, 1914, pp. 1-21; vol. 7, 1914-1916, pp. 1-24; id., Meröe, The City of the Ethiopians, Oxfod 1911; Rapports ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] e K. sono prive di elementi di reciproca differenziazione. Partecipano, Despoina (Kore?) a Lykosoura. Delgruppo facevano parte le statue di Demetra delle urne etrusche, Berlino 1916, iii, p. 1 ss., tav. 1. Dipinto della Tomba dei Nasoni: R. P. ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Greek O. in the Univ. of Michigan Collection, Nos. 1-699 (Univ. Mich. Studies), Hum. Ser. 34, (sono presenti elementi di entrambe le lingue). Sono ricevute del saldo mediante del Turkemnistan, Materiali della spedizione delgruppo archeologico del ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Del frontone O possiamo ricordare, per esempio, l'amazzone delgruppo netta nelle figure del frontone orientale.
Gli elementi comuni citati, ed zur Kunst des IVen Jh., in Jahrbuch, 43, 1928, p. 1 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIA, 1936, c. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] del culto e delle feste. Le divinità orientali importate e il culto imperiale costituirono un elemento più antico si trovava a circa 1 km a nord dal sito della guerriero racchiuso nell’armatura. Delgruppo sopravvivono solo pochi frammenti, ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] finissima lavorazione. Il tappeto è di forma rettangolare (1,85 × 2 m). Ha un bordo complicato tradizione persiana antica, come elementi, a forma di "mela , Raskopki Pazyrykskoj gruppy kurganov ("Gli scavi delgruppo di kurgan di Pazyryk"), in Kratk. ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] madre di Pelasgo (Acusilao d'Argo; cfr. Apollod., Biblioth., ii, 1, 7).
Il mito, nella sua forma definitiva e più completa rappresentata elemento statico nel dinamismo, più intenzionale che reale, tuttavia dichiarato, del complesso; con il gruppo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] ”) e databili fra la metà del VII sec. a.C. e l’età tardoarcaica (con una articolazione, significativa pure in senso cronologico, nei gruppi Numana, Paglieta e Alfedena).
A fronte di un patrimonio di elementi culturali e di atteggiamenti ideologici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...