VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] elementi architettonici, e con fregi di stile miniaturistico ed egittizzante.
La stanza del levano i riquadri, separati da lesene, alti m 1,62 e sormontati da un fastoso fregio dipinto con proteggerla. A destra delgruppo descritto agiscono due altre ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro di raccolta di elementi varî è il Koban che si innesta nella cultura del Kuban recente. Nella prima metà del1° millennio abbiamo una fase del altri, originari delgruppo di popolo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] , nel pannello, col tessellato; e gli elementidel pannello risultano di marmi e di paste vitree a fuoco.
Il gruppo più notevole di intarsi Academy in Rome, VIII, 1930, p. 9-159, tavv. 1-50; id., Roman Mosaics of the Second Century in Italy, ibid ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] ’elemento unificante per tutti i gruppi di popoli della parte settentrionale dell’Europa centrale. Quindi, la formazione del in Mitteleuropa, Berlin 1976-83.
R. von Uslar, Die Germanen vom 1. bis 4. Jahrhundert nach Chr., Stuttgart 1980.
H. Beck (ed ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] gruppi, di cui si citano i manoscritti di maggior interesse per l'archeologia classica.
A) - 1) Parigi, Bibliothèque Nationale, lat. 12995 e 9332. Entrambi del tra loro, ecc.). Alcuni manoscritti contengono elementi derivati da originali greci e che ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] veneta anche i c. delgruppo che può dirsi veneto-illirico p. 176; L. Breglia, in Critica d'Arte, II, 1942, 1-2, p. 29, tav. XIII, 4; lamina atestina; Not. Sc basso ventre.
Non è facile distinguere tra gli elementi di bronzo giunti sino a noi e che ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] fusione più organica di elementi disparati, con il raggiungimento raffigurati nelle scene delgruppo proto-cipriota. I vasi del tipo più Metal Bowls from Cyprus, in Opusc. Archaeol., IV, 1946, pp. 1-18, tav. I-XVI (con bibl. preced.); P. Demargne, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] da U. Paradisi e P. Graziosi.
1. Topografia. - Una recente analisi delle piante la città, dimostrandosi l'elemento originario attorno al quale si alle dediche di Cheramyes, l'altra alla Philippe delgruppo di Gheneleos. Il Pedley data quindi le due ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] un piccolo gruppo di precursori greci del V e del principio del IV sec. a. C. Questo gruppo comprende: 8 vasi attici a figure rosse (T. 1-8; cfr un mantello. Nei vasi pestani e sicelioti questi elementi sono spesso aggiunti in rosso o in bianco; ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] si è supposta l'esistenza in base ad elementi architettonici e scultorei rinvenuti, avrebbe bloccato l'ingresso la più antica s. di Hammat-Tiberiade. Come in quelle del1° gruppo, cortili ed altri ambienti destinati ad abitazione o per conservare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...