Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] di decremento maggiore dell’1%.
La popolazione è distribuita del paese e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementidel dramma georgiano G. Eristavi, e il maestro della novella I. Čavčavadze. Al periodo simbolista (gruppodel ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] elemento r. e, quindi, ciascuna fase del secondario del trasformatore conducono per 1/3 del periodo, nel secondo caso gli elementi r. conducono sempre a coppie, ciascuno per 1/3 del della tensione v applicata al gruppo r. e della tensione raddrizzata ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] un rilevamento informatizzato delle condizioni di ogni elemento murario dell'antica città, curato da 1 km, con parte rustica ben conservata (cella vinaria, fienile, aia, cucina, ecc.) e, in una, un gruppo di fuggiaschi con gioielli personali e del ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] le littoral Nord-Ouest de la Tunisie, in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, arabe, elemento strutturale e cromatico del dipinto. L nel mosaico.
Mostre individuali e di gruppo contribuiscono a diffondere i vari tentativi ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] elementigruppi insulari della Micronesia occidentale. Gli arcipelaghi orientali della regione sarebbero stati invece colonizzati dalla Melanesia orientale, o forse dagli arcipelaghi delle Figi e della Polinesia occidentale, intorno alla fine del1 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] nel minoico medio II-III, in un vano del1° palazzo di Festo. Il santuario a facciata divinità e scene di culto non offrono elementi sicuri. Statue di culto si trovano anche statuette fra cui è interessante un gruppo di due donne con fanciullo da una ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. 1 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982; Lo 'acropoli di Toppo Daguzzo. Elementi per uno studio prel., gruppo di coordinamento formato da funzionari dell'Ufficio urbanistica e ambiente del Dipartimento assetto del ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] del tutto assenti sono i vasi potori; in queste sepolture gli elementi principali evocatori della cura del epigrafi romane di Paestum, in Boll. St. Salerno e Principato di Citra, 4,1 (1986), pp. 5-15; E. Greco, Archeologia della colonia latina di ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] del 194 a.C., simile nella struttura e nella pianta a quello, vicino e coevo, di Liternum. Le trasformazioni del1 gli elementi recuperati 5 (1965); L. Quilici, S. Quilici Gigli, Un gruppo di colombari sulla via vecchia Campana, in Atti Memorie della ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] del IV e V sec., nonché il tipo della chiesetta di S. Maria Mater Domini compresa nello stesso gruppo la sola aggiunta degli elementi necessarî alla celebrazione liturgica, Archeol. Com. di Roma, LXII (1934), fasc. 1-4, p. 16 segg.; G. Carraro, G. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...