Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] elementi culturali danubiano-balcanici con elementi della civiltà "Appenninica" del è di particolare interesse il gruppo di sarcofagi provenienti dalla tomba . di Studi Mediterranei, in St. Etr., XXI, 1950-1, p. 13 ss.; id., I clipei funerari etr. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] figg. 82, 83). Si tratta del resto di elementi in marmo lunense, com'è stato gruppo una datazione tra la seconda metà del sec. 10° e gli inizi del seguente , L'ultimo periodo della scultura gotica a Roma, Ausonia 1, 1906, pp. 68-92; L. Filippini, La ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , il quadrupede diviene elemento caratteristico del I stile, insieme Urnes and the British Isles, ivi, 26, 1955, pp. 1-30; M. MacDermott, The Kells Crosier, Archaelogia 96, 1955 alternanza di lobi e viticci, gruppi di corti viticci intrecciati) indica ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] 1,7 cm).
Sulle monete dei re achemènidi (che si cominciarono a coniare sotto Dario) era incisa la figura del crea uno "stile achemènide", basato su elementi stilistici e tecnici di varî popoli e della mano tesa del re.
Un gruppo a parte costituiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] sfocia nella sua pianura deltica, a opera dei primi gruppi di agricoltori noti come "cultura Phung Nguyen". Gli costituita da tre elementi distinti e superficie di percussione di diametro superiore a quello del corpo (fino a oltre 1 m), decorata ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] gruppo settentrionale. La civiltà Shang sarebbe il risultato di questa triplice commistione.
Gli scavi hanno rivelato: un 1 da tante striature verticali che sono uno degli elementi più caratteristici della decorazione del kuei.
2. Lei: è un vaso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] 250 recipienti rivelano un gruppo di ricche abitazioni, forse signorili. Un muro con andamento semicircolare, spesso 1 m, è stato Un architrave e alcuni elementi architettonici appartengono a un piccolo tempio ionico, ben decorato, del V sec. a.C.; ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a causa del diametro minimo. A eccezione di alcuni elementi (come mensole in Excavations at Carthage 1976, IV, Ann Arbor 1978, pp. 1-14.
J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in non molti anni or sono un gruppo di bagni che replicavano la ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] a Mecca prima del 579, apparteneva al gruppo degli Hashim della islamiche e le analisi al 14C nei siti di MR 6.1 e MR 6.3 hanno fornito datazioni tra il 640 e di lato con corte centrale e numerosi elementi architettonici di pietra scolpita.
La città ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] in Rev. Tun., 1948, pp. 1-31). Sin dalle origini, inoltre, gruppi tipologici, che si collegano a modelli più arcaici, sono quelli del trono sopportante un betilo e del S. Gilla un elemento di espressionismo siceliota o italiota del V sec., quale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...