Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] .
Da tutti questi elementi si può ricavare, del rilievo. Sopra il fregio dei Niobidi, probabilmente sui due braccioli, erano gruppi tav. V, 4-5 (perirrhantèrion) e fig. 23 e tav. V, 1-2 (leone); J. F. Crome, in Mnemosynon Wiegand, Monaco 1938, p. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] forma musivum (De Civ. Dei, xvi, 8, 1); ma da principio il termine non sembra riferirsi che a mosaico, con al centro un gruppo figurato imitante il bronzo, con Ma un più sicuro elemento di datazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma dotati ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] sono rinvenuti quasi tutti gli elementi, sicché ha potuto essere ricostruita Dalla zona del Bouleuteriòn viene un gruppo di terrecotte preuss. Kunstsammlungen, XLVIII, 1927, p. 61 ss., figg. 1-3; id., in Kurze Beschreibung der Staatl. Museen zu Berlin ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] diversa funzione. Il secondo gruppo si articola a sua volta dal IV sec. a.C., elementi di metallo vennero a far parte del sistema polos-empolion e dalla Calvatone. I, 1, Studi sul vicus e sull'ager. Il Campo del Generale: lo scavo del saggio 6, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] km² ed è costituita da un gruppo di nove vasti complessi e da del Perù (El Panel, Pachacamac) sono state identificate piattaforme quadrangolari di argilla di modeste dimensioni (1 × 1 m ca.), con focolari e pozzi funerari segnalati da un elemento ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] miniature del c.d. gruppo di Liuthar elementi organici e inorganici, quali sabbia, polvere di laterizio o paglia. L'aggiunta di polvere di laterizio, che rendeva l'intonaco rosato, veniva consigliata da Vitruvio (De architectura, II, 5, 1; VII, 4, 1 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] la decorazione più frequente è quella formata da gruppi di "corolle" (ciascuna di cinque puntini) ottagonale (lati lunghi 8,9-9,1 m; alt. 1,1 m), era originariamente rivestito di mattoni motivo del "drago che gioca con la perla luminosa", elemento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da base di supporto dell'elemento finale, a forma di vaso (kalaśa) del tempio, l'āmalaka, elemento a forma di bulbo schiacciato e uno dei portali dello Stupa 1 di Sanchi (I sec. a.C.), che raffigura un gruppo di asceti impegnati in attività ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] e i 10 ha: Kelleli 3 e 4 , Aji Kui 8, Togolok 1, Taip 1 e altri) disposti a distanze modulari dal maggiore. Intorno ai siti di prima elementi di novità nella cultura del Bronzo Tardo della Battriana, verosimilmente introdotti da gruppi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] ceramico a base di quarzo che includeva argilla bianca e altri elementi, di colore bianco-grigio dopo la cottura. L'ingobbio, sempre archi poggianti su gruppi di pilastri. La struttura di minore ampiezza (larga poco più di 1 m), a destra del lago, era ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...