L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Dal confronto di questi frammenti con gli elementi architettonici dei templi di tipo śikhara a Place in All of Asia, in Afghan Studies, 1 (1982), pp. 1-24; Sh. Kuwayama, Lalma and Tapa Shotor comune è la ceramica del terzo gruppo, rossa e compatta, ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del Tauro, la regione di Adĭaman e quella infine di Hakkâri. Secondo E. Anati vi sarebbero, dal punto di vista cronologico quattro gruppi: 1) un gruppo stati rinvenuti frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto della lavorazione e ciò dimostra ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] si pone come il principale elemento caratterizzante l'età del Bronzo europea e mediterranea, accentuando l'area danubiano- balcanica (facies e gruppi di Uriu, Suciu de sus, Noua, Belegis, Csorva, Velatice 1, Caka). In Sardegna, con la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] esasperata; gli elementi significativi, , Neue Darstellungen griechischer Sagen, II. Picenum, in SBHeidelberg, 1, (1936-37).
A. Boethius, Il guerriero di Capestrano ), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), pp ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] o gruppi di ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo edificio. L'uso di elementi curvilinei e dell'iwān J. Hefter, in Ostasiatische Zeitschrift, N. S., VII, 1-2, 1931); Itô Seizô, Shina Kenchiku (Architettura cinese), Tokyo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] una serie di lesene con ghaṭa (elementi a forma di vaso) sormontate da archetti 1 può risalire fino al VII sec. d.C. Dal punto di vista formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa categoria: sono molto più piccoli degli stūpa del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] statua è stata collocata fra gli strati 4 (fase 1) e 3 (fase 2). In queste prime due dello stūpa principale, è formata da gruppi di celle monastiche, da alcune degli antichi maestri del jainismo). Un'iscrizione su un elemento di balaustra dichiara ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] nella Penisola Iberica (gruppi locali del Castelnoviano di Cocina e Settlements in the Ganga Plain, in Man and Environment, 19, 1-2 (1994), pp. 91-101; M.D. Kajale, Plant dal periodo postglaciale, ulteriore elemento di divisione è la comparsa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da fotografie etnografiche del XIX secolo di gruppidel Gran Bacino. I rari schienali lignei e da altri elementi accessori presenti in collezioni museali. áreas Andes Centro-Sur y Meridional, in Werkén, 1 (2000), pp. 31-54.
I contenitori da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] seguito del saccheggio operato dai Vichinghi nell'845, i tre elementi generatori. caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X-Nanterre, 1-3 avril 1993), Bari 1996; L. Pani Ermini, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...