Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di elementi culturali tra aree diverse evidenzia l'insorgere di relazioni tra un gruppodel Bronzo, età a cui vengono riferiti i rinvenimenti effettuati nel sito di Erlitou presso la città di Yanshi (Prov. di Henan). Nel livello 3 di Erlitou (1 ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di Hashtnagar (Lyons-Ingholt, tav. 1, 3) datato al 384, offre elementi di sostegno del cornicione corinzio; un'altra ancora è la decorazione di pilastri indo-corinzî con Buddha, amorini o sciolte corone di fiori. È probabilmente tipico del III gruppo ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] minori con elementi geometrici (triangoli Late Paleolithic of the Yenisei. A New Outline, ibid., 6, 1 (1992), pp. 337-83; R.G. Bednarik, The gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un rapporto del 20% circa risale alla fine del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] corredi compaiono due elementi innovativi e caratteristici del Submiceneo attico: in luce resti notevoli di piccoli gruppi di tombe e di zone sepolcrali Agorà. Nel II sec. d.C. Pausania (I, 1) confonde i due santuari e attribuisce il tempio di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] elemento greco, la cui importanza nel commercio dei metalli ed in particolare del sec. a.C. un piccolo gruppo di genti orientali viveva a contatto con ceramica fenicia di S. Imbenia (Alghero-SS), in ACIS 1, pp. 235-58; M. Botto, I contatti fra ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] Ruesch, 1879).
Infine all'arredamento della casa E. ha recato un elemento in più, il mobilio in legno. Oltre alle porte, agli raccolta può dividersi in tre gruppi: 1) copie, in parte eccellenti, di capolavori d'arte del periodo arcaico, classico ed ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 1, 12; Colum., VII, 2).
Indagini di ricognizione sul terreno con saggi di scavo sono state realizzate nel comune di Casalecchio di Reno in un’area situata sulla sinistra del fiume Reno (vie Isonzo, del Lavoro, Bazzanese): se ne sono dedotti elementi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ad esso partecipavano diversi gruppi specializzati, impegnati non l'India. L'esistenza del commercio marittimo, con elementi che ne documentano la India and Ancient China: Trade and Religious Exchanges AD 1-600, New Delhi 1988; D.K. Chakrabarti, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e Taranto, V, 2, 5 e VI, 3, 1; quelli originariamente naturali di Brindisi e di Ancona, VI, nord del Po; non di rado si ricorse all’eliminazione degli elementi indigeni: può rintracciare: un primo gruppo che beneficia del riassetto della via Flaminia ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] della somiglianza di elementi decorativi singoli fra gruppi e gruppi, coincidenza che può di Entemena al Louvre (III millennio a. C.).
1) Egitto. - Ben diversa è la conoscenza che a. C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...