NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] everse, riunendo cioè tutti gli elementi più caratteristici. I contatti maggiori il 510 ed è rielaborato in altri gruppi nei primi decennî del V sec. a. C. Ne pelle di pantera. La lastra alta m 1,96, larga m 1,90 faceva parte di un fregio ravvivato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] July 1991), in MedA, 7 (1994), pp. 1-126.
P.B. Faklaris, Aegae. Determining the più grande tra quelle della Macedonia.
L’elemento architettonico più importante della città è il gruppo omogeneo e si datano tutti alla fine del IV sec. a.C. Nella Casa del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] case, distanti l'una dall'altra non più di 1 o 2 m, hanno dimensioni tra loro simili (3 'abitato si riflette in parte nel gruppo di piccoli manufatti in giada, al elementi informanti la città cinese, di fattori naturali (orientamento o scelta del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] largo poco meno di 40 stadi (7,1 km), era attraversato da una strada pavimentata portato alla luce un gruppo di tombe del tardo Geometrico, depositi di fortezza, con l’impiego di diversi elementi architettonici che provenivano dal vicino santuario ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] ), era seguita da gruppi mobili di cacciatori-raccoglitori del granaio del villaggio Zheng", che forniscono una diretta testimonianza degli elementi di 5 sheng (1 sheng = 1 l ca.) a persona. Dai "documenti del granaio del villaggio Zheng" si ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] 1. Egitto. - Le t. dell'età più antica sono semplici cavità, non molto profonde, scavate nella sabbia del La configurazione interna del sepolcro, semplice elemento contenitore dei resti del defunto al gruppo. Del resto questo concetto della "sede" del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a una croci, animali fantastici e altri elementi decorativi (rifasci a girali popolati Il patrimonio artistico di Ferrara e del Ferrarese, in Storia di Ferrara, III, 1, a cura di N. Alfieri, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] elementi nuovi; i motivi del tipo La Tène che ricorrono sulla pagina del in miniatura e un singolare gruppo a forma delle reliquie in essi A Survey of Manuscripts Illuminated in the British Isles, 1), London 1978; Treasures of Ireland: Irish Art 3000 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un cospicuo gruppo di statue tra le quali, oltre alla raffigurazione del dio, Giunone fanciulli. Gli elementi che allontanano questo esemplare of the Western Provinces of the Roman Empire, I, 1-2, Leiden 1987; A. Fraschetti, Roma e il principe ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] del cielo e della luce è uno degli elementi caratteristici del cui emblema reca forse il gruppodel dio e di Venere. L : G. Lugli, op. cit., pp. 32, 266 s.; Fontes, cit., 1, Roma 1952, p. 48, nn. 1-2; H. Mattingly, Cat., i, pp. 58, 315; pp. 6o, 329 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...