L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] voler riequilibrare la situazione. Elementi variabili sono stati osservati anche essere consolidata tanto all'interno del proprio gruppo sociale quanto verso le margine al C.I.E. II, sect. I, fasc. 1 (Orvieto), in StEtr, 22 (1952-53), pp. 179 ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] sostegno con figura umana e gli altri con manico ornato da elementi vegetali o da quadretti traforati. Tutto ciò tra il VII del terzo tipo nel secondo gruppo.
La successione dei gruppi è la seguente:
1) Animali sacri alla dea, mobili e arredi del ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] l'eco in un gruppo di vasi creati intorno alla metà del V sec. e che cavallo e recano elementi caratteristici dell'abbigliamento K. Münz. u. Antik. Cab., Vienna 1873, 3 ss. tav. 1; Friedrichs-Wolters, 238, 53, p. 116; E. Loewy, La scultura greca ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] del Bronzo in Epiro abitavano delle stirpi pre-elleniche, simili a quelle presenti nella Grecia centrale, come si deduce da elementi o di gruppo, molti dei and Macedonia in The Early Iron Age, in CAH, 3, 1 (1982), pp. 619-56.
I. Vokotopolou, Η Ηπειρος ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] 'Età del Ferro. Comprendono un importante gruppo di 1.
Kato Paphos. Una Missione Polacca dell'Università di Varsavia, diretta da K. Michalowski, ha condotto scavi dal 1965. Benché lo scavo sia ancora limitato a trincee di saggio, si hanno elementi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] dalla fisicità del terreno elementi di cronologia metodologiche soprattutto riguardo ai gruppi umani a base economica archeologico di Copenaga, in Nuova Antologia, 2, 5 (1886), pp. 1-38; L. Bernabò Brea, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] svolta del millennio tra il 997 e il Mille.
Il regno di Stefano I (1000/1-1038) la corte la nascita del cosiddetto “gruppo ungherese” della miniatura gli edifici in laterizio con raro impiego di elementi lapidei. Il sistema dei comitati si costituì a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] 'attribuzione ad un gruppo socialmente ed etnicamente del Subcontinente è conosciuta in maniera assai lacunosa. Appaiono significativi, ad esempio, certi elementi . The Dards and Connected Problems, in EastWest, 27, 1-4 (1977), pp. 9-85, 94-103; J ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] si è scorto anche qualche altro elemento, come una certa tensione dell nuovo tipo di rappresentazione del principe. Un gruppo di ritratti con la in Siculorum Gymnasium, N. S., VI, 1953, p. 1 ss.; H. Kähler, Der Augustus von Primaporta, in Gymnasium, ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] da dove provengono varî elementi di decorazione arcaica. gruppo eccellono quelle sileniche, della fine del VI e della prima metà del V sec. e quelle gorgoniche e ancora sileniche del Nella prima metà del V sec. il Pap. Oxyrh., iv, 665, 1-7, parla dell ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...