La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] del tetto era in terracotta e originariamente aveva gocciolatoi fittili, sostituiti nel corso del secolo da elementi complesso che occupa circa 1/5 del territorio. Sistemi collinari minori media età del Bronzo appartengono tre gruppi di tumuli portati ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] una delle arti principali e più colte del Medio Evo.
1. Egitto. − Non si sa quando ogni gruppo di colonne di scritto in cui è ricordato un olio è sormontata dalla figura del o nella riduzione di tutti gli elementi che introdurrebbero un effetto di ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] piombo su un m., che in una gemma del Metropolitan Museum di New York è un'erma, in particolare; un gruppo di settantotto pezzi da i pendagli di collana, elementi di bracciali multipli, sia passo Plutarco (De placitis Philos., 1,5) accenna all'uso dei ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] ad altri elementi datanti, consentirà di articolare il diagramma, suddividendo le unità stratigrafiche in gruppi omogenei per tra questa e la scala 1:50, in dipendenza dell'estensione dello scavo e/o del livello di descrizione grafica necessario. ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] gambe si possono raggruppare in tre tipi fondamentali: 1) gambe a forma di zampa di animale; (III sec. a. C.) mostra un gruppo di Polifemo ebbro, Odisseo e la ninfa cui aspetto risulta del tutto fuori del comune: motivi ed elementi diversi, desunti ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] Consolazione agli inizi del Novecento venne scoperto un consistente gruppo di gioielli quali sembra mostrare qualche elemento che autorizzi un riferimento alcuni dati quantitativi, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 15-18; F. Baratte, La vaisselle d'argent ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ornate di file di tre elementi quadrilobati dipinti in rosso. 8; ibid., 1960, pp. 246 ss., figg. 7 e 10; ibid., 1964, pp. 1 ss. Parma: Not. Scavi, 1949, P. 19, fig. 11. Sarsina: Not. Scavi, metà del I sec. a. C.
Rientrano ancora in questo gruppo quei ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] scavi di Kefkalesi, presso Adılcevaz. Il tempio del dio Ḫaldi a Muṣaṣir, per il quale elemento iconografico imitato probabilmente dai bronzi: notevole è il gruppo at Toprakkale, near Van, in Iraq, 12, 1950, pp. 1-42; ibid., 16, 1954, pp. 3-22; R. D ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] nuove entità caratterizzate da elementi propri del Paleolitico medio, come frammento di osso lungo di elefante, con gruppi di incisioni intenzionali, disposte secondo un certo , in MemGeologChina, 11 (1934), pp. 1-165; A. Rust, Die Höhlenfunde aus ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] di un gruppo di studiosi attivi al Nord, ferventi sostenitori del nascente Stato unitario sulla distribuzione geografica degli elementi culturali. "Campione" di in AnnAStorAnt, n.s. 3 (1996), pp. 1-37; R. Bernbeck, Theorien in der Archäologie, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...