Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] 167) ed in Antioco (apud Strabo, vi, 252 = i, 1; Fr. Hist. Gr., i, fr. 9, p. 183). del tempio dell'acropoli risalente agli inizî del V sec.: sono elementi stesso nella cultura della città, infatti un gruppo di iscrizioni greche di età giulio-claudia, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] Paschale, p. 529, 12, Bonn). Cedreno (1, p. 563, 20) ricorda inoltre nel pretorio pure sulla balaustra di Piazza del Campidoglio, un gruppo contemporaneo, del medesimo stile e officina successivi, in base ad elementi estrinseci e per la somiglianza ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] per noi un prezioso elemento cronologico. Quanto alla forma oltre la metà del VI sec. a. C. In un terzo e quarto gruppo possono infine essere Ware, in University of California Publications in Class. Archaeology, 1, 3, p. 90 ss., Berkeley 1932. Per i ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] antichi in essa raccolti nel corso dei secoli.
1. - Basilica di S. Marco: a) I Basilica di S. Marco come elementi decorativi o come parti integranti a Delo, datati entro la metà del VII sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] gruppo indoeuropeo, al gruppo uralo-altaico e al gruppo caucasico vero e proprio.
La investigazione archeologica del l'originale composizione di elementi locali e occidentali merita ") in Vestnik drevnej istorii, 1956, n. 1, pp. 143-156; Mccheta, t. I ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] coppa d'oro con pareti doppie (diam. 16,1 cm, peso 677,5 gr, trovata nel XVIII reso a modo suo tutta una serie di elementi: un ciuffo di capelli al di sopra un gruppo di bellissime lamine di avorio con lavoro di intaglio, di origine indiana, del I e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] e la Moesia Inferior rientrano nel gruppo delle più composite e differenziate dal grazie a un’iscrizione, è datato al 190/1, quando è governatore della provincia Gn. Suellius Rufus particolare, alcuni elementi della decorazione del foro, conservati ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] del patrimonio di spirito e di forma della popolazione indigena celtico-illirica sicché generalmente, si riscontrano elementi . a. C. in questo secondo gruppo di costruzioni sacre, l'uso di in Österreich, fig. 1). Alcuni attributi ritrovati insieme ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] contesti del cosiddetto Gruppodel Gash (2700-1400 a.C. ca.) databili agli inizi del II Africa orientale non vi sono elementi per ritenere che gli allevatori per metro) e il cui diametro è di 1 m circa, dimensione minima per consentire lo scavo ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dell'antica città di Therma (di cui restano elementi di un tempio ionico arcaico) gli abitanti di circolare).
Alla necropoli del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate e abbassando il tetto di circa m 1,50. A sinistra della navata centrale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...