L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] per quelli successivi (Pol., II, 17; III, 91; VII, 1; Cic., Leg. agr., I, 18; II, 76, 87), del popolo dei Campani nel cui ambito il gruppo sannitico si impadronisce del camera, con elementi architettonici e con scene di ritorno del guerriero ridotte a ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] sappiamo nulla di preciso (A. Eukièia a Tebe, Paus., ix, 17, 1; gruppo di Efeso in braccio a Latona, Strabo, xvi, p. 640), come elementi arcaici siano conservati, ma nell'insieme la statua deve essere il frutto di un periodo di ripresa del culto ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] elementi per la datazione. Questa successione chiarisce la rientranza, altrimenti inesplicabile, delle mura di L. a N-O. Non è nota la storia del . - 1) British Museum del III sec. d. C. da Shao Hsing nella provincia del Chekiang. Un altro gruppo ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , 1° luglio del IV sec., tali stele sono da tempo note come una preziosa testimonianza della grande pittura dell'età di Parrasio.
Tra le sculture di età ellenistica si segnala, per la ibrida mescolanza di eterogenei elementi decorativi, un gruppo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] come statue di culto o elementi di decorazione architettonica, sarebbero state della guerra del Peloponneso. In età classica sono datati i due gruppi scultorei , in BdA, 115 (gennaio-marzo 2001), pp. 1-22.
Sui rilievi in pietra di Taranto:
L. Bernabò ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] gruppo di Camiro rappresenta la prima fase e quello di Euphorbos la seconda (Cook, Robertson, Villard).
2. Cronologia. - Per alcuni, l'inizio della produzione è posto nel secondo venticinquennio del frequenti inifitrazioni di elementi d'arte orientale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] giovinetti, sono pertinenti alla chiesa del V secolo. Un altro gruppo di mosaici, che presenta differenze affreschi si rilevano elementi stilistici del periodo postcomneno, oltre in Papers of the Norwegian Institute of Athens, 1 (1991), pp. 13-28.
C. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] di Mileto e di Efeso).
L'innovazione del VI sec., per l'architettura bizantina, gruppo di sculture in porfido, dall'età tetrarchica al V sec., sono presenti elementi Ch. Diehl, Manuel de l'art byzantin, 2, 1, Parigi 1925-26; O. M. Dalton, East ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] umidità cioè da m 1 a m 1,50 di altezza. consistesse di più elementi simili fra loro, che corrisponde alla σευοϑήκη.
Roma, dalla metà del sec. V a. C. fino ad Augusto i navalia di Celio in un gruppo di rovine prossimo al cosiddetto Palazzo imperiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] 1). Dal II sec. d.C., in cui Claudio Tolemeo riproduce all’altezza del 19° parallelo un gruppo di quattro isole chiamate Scandia, a est del combinando il riparo offerto da questo genere di barriera a elementi naturali (l’istmo di una penisola o di un ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...