L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] . Questa suggestiva contrapposizione di elementi venne chiarita negli anni Cinquanta del VII secolo, il Tribal Hidage, descrive l’estensione di questi e di altri 23 territori inglesi: il gruppo più vasto di territori raggiungeva più di 7000 hides (1 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] della fonte impediva di evidenziare tutti gli elementi, nessuno escluso, che lo avevano in XXVII[1716], pp. 1-90) era data per imminente già prima del ritorno del B. a Firenze ( del secondo tomo con numerazione propria ed èseguito da un altro gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] del II millennio a. C. Con gli inizi del Medio Minoico II, la prosperità dei gruppi vistosi come quello del museo di Atene che raggiunge l'altezza di m 1,50, e tutti, la spirale che diviene l'elemento favorito della decorazione, studiato con gusto ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] elementi floreali, grandi phìtoi con ornati circolari, ecc.). Alla prima metà del raggruppano vari ambienti, il gruppo più antico dei quali p. 48; N. M. Kontoleon, ibid., 1939-41, (1948), pp. 1-33; F. Hiller v. Gaertringen, in Klio, XXXIII, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] del terreno costituì un fattore fondamentale della colonizzazione, nel quale va ravvisato un elemento una nobiltà da identificarsi con i gruppi sociali che inumavano i loro defunti in ZGOberrheines, 124 (1976), pp. 1-30.
H.F. Müller, Das alamannische ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] il tipo del sepolcro scavato nella roccia, con elementi imitanti gli Linc., XXXVI, 1937, cc. 1-616 (comprende tutta la bibliografia Caccia e della Pesca, ibid., fasc. II, 1938; id., Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in Le Arti, I, 1938-39, ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] di una giusta opposizione di due elementi, ma di una composizione le cui tema del m. risulta isolato e mancano ovunque, nel VI sec., gruppi Young, Archaic Marbles Sculptures from the Acr.2, Londra 1936, pp. 1 ss., 67 tav. 2-4; E. Kunze, in 109. Berl ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] Veneto-Illiri, venuti dai Balcani all'inizio del1° millennio a. C. e stabilitisi sui cretese. Vi si riscontrano elementi ionici, giunti certamente dall' ma con anellino per essere appesi. Un gruppo di ex voto di particolare interesse è costituito ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] sono stati classificati dal Petrie in 9 classi: 1) classe B, dei vasi rossi a bordo e piriformi quelli dell'età gerzeana), elementi di mobili, giochi, tra cui il del repertorio decorativo, come la figurazione dell'eroe che domina le fiere, il gruppo ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] gruppo dei farisei (Fil. 3, 5), il cui zelo religioso lo indusse ad avversare e a perseguitare il cristianesimo nascente (Gal. 1, 13-14; Fil. 3, 6; 1 riservata a Pietro, divenne alla fine del sec. 4° elemento determinante della renovatio Urbis che si ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...