Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] Già il Brizio riconobbe i principali elementi di un grande complesso urbanistico, 1,15 quasi integralmente il rivestimento in travertino deldel V e del principio del IV sec., sono certamente importati. Fra essi si distingue il noto gruppodel ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] la città. Ad eccezione di elementi quali le cornici delle porte e gruppo iconografico, che il soggetto rende più variato del pp. 762-5, 806-7; 18 dic. e 25 dic. 1954, pp. 1115-7, 1160-1; F. Safar, in Sumer, VII, 1951, pp. 170-84; VIII, 1952, pp. 3-16, ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Regio ii, ins. 1, n. 12) ci ha conservato, fra l'altro, due mani sabaziache. La presenza di alcuni elementi (testa di capro, , ha indotto a pensare che potesse trattarsi del complesso sepolcrale di un gruppo di iniziandi al culto di Sabazio.
Per ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] ricordate di E. scultore sono: 1) un Paride, nel quale si gruppo di repliche della testa, che si può raggruppare intorno ad una deldel panneggio che dà maggior corpo alla figura. Se la mancanza del capo e delle braccia ci priva di un valido elemento ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] elementi Hydrìa a figure rosse 444 del Cabinet des Médailles di Parigi, attribuita al gruppodel Pittore di: Nausicaa; E. del British Museum (95, 10-31, 1), con Elena e Menelao: C.V.A., Great Britain, iv, British Museum, 3, iii 1 c, tavv. 4, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Thucyd., iii, 90, 3; iv, 1, i; v, 1; vi, 4, 6; vi, 74, 1 e altrove). Più tardi M. fu sono stati pure raccolti elementi più antichi, del corso del V sec. (due nel museo alcune teste-ritratto ed un gruppo di quattro sarcofagi con figurazioni a rilievo ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] del sec. II. L'altezza supera sempre il diametro (proporzione usuale 1 diam. e 1/ del fregio figurato e, nello stesso tempo, disporre i gruppi in per le proporzioni e la distribuzione degli elementi decorativi, costituisce quasi il modello di tutta ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] gruppo a destra della figura di Traiano che sacrifica presso il ponte del Cass. Dio, lxviii, 16, 2; lxix, 4, 1; Aur. Vict., Caes., xiii, 5; Ammian. Marcell., m, che non può esser considerato elemento accessorio del Foro. Siamo dunque dinanzi a due ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] la figura intera del mostro, in un gruppo di carattere quasi come elemento centrale della decorazione del frontone templi di Montrepos: Stuart-Revett, Ant. of Athens. Suppl., 1830, tavv. 1-5; W. Dörpfeld, in Ath. Mitt., XXXVIII, 1913, pp. 248-250 ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] m 26 sul livello del mare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale del golfo argolico, appena alla sintesi di elementi anticamente egei, rielaborati gruppo più antico di affreschi è da attribuirsi al palazzo della prima rocca (Tiryns, i, tavv. 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...