Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] penetrazione del cristianesimo; un'attendibile tradizione della fine del sec. 1° , potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi Neumünster possedevano uno scriptorium. Delgruppo di manoscritti di W. Würzburger Diözesangeschichtsblätter 14-15, 1952-1953, pp. 1-25; 16-17, 1954-1955, pp. 104 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i insulare delgruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare i caratteri delle tre Venezie: i diversi elementi dànno l'attributo ai varî tipi della regione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] centro delle proprie attività, in quanto elemento attivo che opera in un contesto materiale presente che al momento in cui uscì il 1° volume, egli aveva già schedato oltre la 'verità' che vince è quella delgruppo sociale (o dell'ideologia) dominante. ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] ebbe il suo centro nell'area delgruppo di Tiasmin, a limite tra del 6° secolo.
Nel periodo tardo-scitico (4° e 3° secolo a.C.) c'è una prevalenza di elementi 1987 ("Papers on inner Asia", 7), pp. 1-26; K. Marčenko, Y. Vinogradov, The Scythians ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Tevere che risulta in parte utilizzato come elemento a sfavore del nemico, ma viene scavalcato per esigenze strategiche in due punti: 1 i soggetti rappresentati possono essere distinti in tre gruppi: 1) scene di vita quotidiana (scuola, giocolieri ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e perle di terracotta. Una serie di datazioni al radiocarbonio fissa l'occupazione del sito nei periodi compresi tra il 342 e il 442 d.C., tra suddivise in cinque gruppi: 1) basiliche arcaiche, caratterizzate da numerosi elementi di tipo aksumita, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del loro successore, Gordiano III (238-244), fu un affrettato piegarsi ai clamori popolari. Gravissima poi la rottura degli elementi di equilibrio della pax romana, cioè fra resistenza militare ai confini e pressione dei gruppi d. C.
1. Crateri di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., 2, 24, 1) e quello di Eretteo e di Eumolpo (Paus., 1, 27, 4; ix, 30, 1). E sull'Acropoli . A quest'epoca appartengono le fondazioni ed elementidel krepìdoma in calcare di Karà (v. Antimachides ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI elemento relativo alla loro epoca di produzione è una data attorno al 1100 d.C., ottenuta esaminando con la termoluminescenza un frammento di scultura di terracotta trovato all'interno delgruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...