I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] elementi di altra provenienza: un gruppo di Rodi di Lindos, Chionis di Sparta e un certo Eufemo. Del Masson - A. Bernard, Les inscriptions grecques d'Abou-Simbel, in REG, 70 (1957), pp. 1-46; L. Banti, s.v. Minoico-micenea, arte, in EAA, V, 1963, p. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] tratta del più grande sigillo d'oro della dinastia Han Occidentali a tutt'oggi rinvenuto (3,1 cm2). È stato inoltre recuperato un gruppo di d'oro e d'argento, assieme ai ricchi elementidel corredo funerario, rivela il grado di assimilazione della ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ruolo da essa svolto nella diffusione verso nord di elementi provenienti dalla cultura Qujialing, seguiti, nel periodo della scavo del Tempio della Dea e delgruppo di tombe della cultura Hongshan a Niuheliang, Liaoning], in Wenwu, 8 (1986), pp. 1-17 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cifre (un punto per il numero 1 e una barra per il numero 5) e alcuni elementidel sistema calendariale mesoamericano, che combinava storica, delle idee e delle credenze all'interno delgruppo. A questa categoria appartengono molti libri e rotoli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] gruppo si accordano bene con la natura incantata e fiabesca delgruppo per il quale manca ogni elemento. A Pylos fu trovato l' of Lasithi, I, in Annual Br. Sch. Athens, XXXVI, 1935-36, p. 1 ss.; H. W.-J. D. S. Pendlebury, M. B. Money-Coutts, Excav ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] elementi a favore dell'ipotesi di un'origine africana recente. Nella ricostruzione biologica dei gruppi umani del Taylor (edd.), Molecular Biology and Human Diversity, Cambridge 1996, pp. 1-11; M. Krings et al., Neandertal DNA Sequences and the Origin ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] carico del cavaliere. La completezza del quadro di conoscenza dello stato di conservazione delgruppo equestre del Colosso di Barletta: interventi e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] riconoscibile. Sono comuni le lame di selce od ossidiana, mentre altri elementi sono rari: armi od ornamenti di rame o argento, recipienti o perle quanto Shanidar 1 non sarebbe sopravvissuto senza le cure da parte dei membri delgruppo. Nella parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] elementi mitologico-simbolici. Del X sec. a.C. sono i complessi del Lungo Muro delle Sculture e della Porta del Re, da attribuire al sovrano Sukhi. Mentre il primo gruppo pithoi alti fino a 2,06 m e larghi 1,3 m. In un deposito di carne, distrutto in ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cooperazione tra diversi membri delgruppo umano. L'uomo ha con più materiali e più elementi litici (ad es., diversi , Glacial-Age Man in South America? A Critical Review, in AmAnt, 55, 1 (1990), pp. 12-36; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...