DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] ebraica. Ma l'occhio dilatato del pittore accoglie anche elementidel paesaggio industriale, e nascono così delgruppo surrealista, eseguita da Man Ray e pubblicata sulla copertina del primo numero della rivista La Révolution surréaliste (Parigi, 1 ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] linguaggio dell'artista, pur partendo da elementi formali di derivazione bizantina, è della forma bizantina, caratteristica delgruppo di codici padovani e in Corpus Statutorum, I, Milano 1952, pp. 1-231; A. Campo, Cremona fedelissima città et ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1411: vi si notano elementi fortemente naturalistici sovrapposti a delgruppo con la Giuditta) e deve essere stata ideata dopo la morte del B. Gonzati, La basilica di Sant'Antonio di Padova..., Padova 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, pp. 119, 128; ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] alla seconda mostra parigina delgruppo Phases, con il elementi tragici e grotteschi che annunciavano e palesavano il dominio del ; L. Caramel, Baj’s Plastics, in Art International, XIII (1969), 1, pp. 44 s.; J. van der Marck, Baj, Milano 1969; ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] cronologia e originale destinazione delgruppo bronzeo posto a scultore che ha preso a prestito singoli elementi da entrambi i pulpiti di N., Bergamo 1943; L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, Belle arti 1, 1946-1948, pp. 9-18, 65-75; C. Gnudi, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] (1962); Boskovits (1983) vi trova elementi di una cultura più arcaica, mentre Tartuferi C. anche la più antica delgruppo, la croce degli Uffizi, associata restauri con due esempi relativi a dipinti medievali, AM 1, 1983, pp. 263-276; M.L. Cristiani ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] e in parte smembrati (delgruppo fa parte la famosa Madonna è la strada del C.: qui appaiono in fieri gli elementi che l'artista, ; G. Cantalamessa, Artisti veneti nelle Marche, in Nuova Antol., 1° ott. 1892, pp. 401-431; G. B. Cavalcaselle- ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] del sec. 13°, ripete negli elementiDelgruppo fa parte anche la celebre statua del Cavaliere di B., situata sulla fronte del pilastro nordorientale del in der Erzdiözese Mainz, MarbJKw 8-9, 1936, pp. 1-88; O. von Simson, The Bamberg Rider, The Review ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] (Poggiani Keller, 1984). Alla metà del sec. 1° a.C. B. fu costituita furono aggiunti a metà secolo altri due elementi in vista di un diverso orientamento N-S mano di Pacino, un gruppo di affreschi databili al nono decennio del secolo, sempre in S ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] E. Pontieri, in RIS2, V, 1, 1927, pp. 1-108; Ibn al-Athīr, Kitāb al-Kāmil elemento base la singola figura, presentata isolata o raccordata blandamente alle altre, e si organizza, a eccezione del Pantocratore, delle figure della crociera e delgruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...