INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] 1 miliardo di dollari. Essa ebbe anche ripercussioni politiche importantissime nel paese (praticamente diviso in due per l'opposizione laburista), nel partito conservatore (costituzione delGruppo con largo uso di elementi prefabbricati; High Lawn ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i insulare delgruppo di Lagosta.
Prescindendo dal gruppo insulare i caratteri delle tre Venezie: i diversi elementi dànno l'attributo ai varî tipi della regione ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] lavoro di Klein sono presenti sia elementi della vita quotidiana, sotto l'influenza . Vostell) si collocano infatti nell'ambito delgruppo Fluxus; il movimento, nato nel 1962 che ha presentato in diretta il 1° gennaio 1984 gli interventi di cinquanta ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] impiego indiscriminato di elementi della tettonica vernacolare, , S. Tigerman, R. Stern (il teorico delgruppo) e M. Graves. Moore con il pathos Benedetti, Architettura, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, 1, Roma 1991, pp. 203-05; Venturi Scott ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] sono illustrati in fig. 1; se consideriamo un campione delgruppo di studiosi di Cambridge e l'inizio di una visione più completa e unitaria del comportamento del trasferimento della resistenza del tratto attivo all'elemento di ancoraggio sulla ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] esempî di tale sistema costruttivo (fig. 1). Con l'affermarsi del cemento armato, l'impiego delle strutture portanti ogni coppia ordinata di elementidel sistema ancora un elementodel sistema (tali sono la moltiplicazione in un gruppo, l'addizione e ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] temporale e spaziale" del fenomeno come suo "connotato costitutivo" (Fasano 2004, p. 1); al contrario, buona che concerne la letteratura inglese, circa una possibile ma discussa influenza delgruppo di Jena sulle poetiche di W. Wordsworth (1770-1850) ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte delGruppo degli [...] Grohmann (1952); aderì poi al gruppo Continuità (1960-62). Dal 1953 1 in Italia e all'estero (1986-88). Dopo la prima mostra antologica dedicatagli nell'ambito del oggettuale per divenire puri elementi di visione (nelle serie del S. Rocco, dal ...
Leggi Tutto
SITE
Fabio Di Carlo
Studio statunitense di architettura e progettazione artistica, il cui acronimo corrisponde a Sculpture In The Environment. Fu fondato nel 1970 a New York da J. Wines (scultore, nato [...] a New York il 1° agosto 1946; laureata in Belle Arti presso la Adelphy University), affiancati da M. Stone (nata nel Connecticut, il 28 febbraio 1949) e J. Weinstein (nata a New York l'8 aprile 1951). L'opera delgruppo spazia dalla progettazione ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] aggregative fra gli elementi che la costituiscono, con progetti individuali, diversi componenti delGruppo partecipano al concorso per la Gruppo, per altri invece in forma dichiaratamente individuale. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Controspazio, 8 (1972) e 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...