REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] e i suoi singoli elementi, del resto, non furono più gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con acquasantiera, a Sessa Aurunca, del 1250 ivi, pp. 637-670; B. Brenk, Sugers Spolien, AM 1, 1983, pp. 101-107; F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Tevere che risulta in parte utilizzato come elemento a sfavore del nemico, ma viene scavalcato per esigenze strategiche in due punti: 1 i soggetti rappresentati possono essere distinti in tre gruppi: 1) scene di vita quotidiana (scuola, giocolieri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del loro successore, Gordiano III (238-244), fu un affrettato piegarsi ai clamori popolari. Gravissima poi la rottura degli elementi di equilibrio della pax romana, cioè fra resistenza militare ai confini e pressione dei gruppi d. C.
1. Crateri di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus., 2, 24, 1) e quello di Eretteo e di Eumolpo (Paus., 1, 27, 4; ix, 30, 1). E sull'Acropoli . A quest'epoca appartengono le fondazioni ed elementidel krepìdoma in calcare di Karà (v. Antimachides ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] anche in Klee, A. Macke e molti altri. In una lettera del1 dicembre 1917 a E. Grisebach, E. L. Kirchner scrive: ‟Capisco elementi compositivi e la purezza del colore: in questa tecnica si esercitano Kandinskij, Klee, Marc.
Nelle opere delgruppo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] gruppo si accordano bene con la natura incantata e fiabesca delgruppo per il quale manca ogni elemento. A Pylos fu trovato l' of Lasithi, I, in Annual Br. Sch. Athens, XXXVI, 1935-36, p. 1 ss.; H. W.-J. D. S. Pendlebury, M. B. Money-Coutts, Excav ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] carico del cavaliere. La completezza del quadro di conoscenza dello stato di conservazione delgruppo equestre del Colosso di Barletta: interventi e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] piuttosto modesta ed elementare; del resto è evidente nell’esecuzione delgruppo bronzeo della Predica del Battista per , Leonardo as a Verrocchio co-worker, in «The Art Bulletin», XXV, 1, 1930, pp. 43-59, e poi Id., On Leonardo’s relation to ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il più grande (4096) e il più piccolo (1), tra il principio e la fine, tra passato essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell e il loro verso è guan guan. Quelli delgruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di un riscontro scritto per ogni elementodel taccuino, rimarrebbe ancora da spiegare la gruppi di strumenti del primo mobile. Del primo gruppo fanno una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...