Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] poteva essere collocato più generalmente nell'agorà (Paus., 1, 16, 1), talora anche in un santuario o in un e IV sec. a. C.), si trova il gruppo statuario di un uomo accanto ad un cavallo (Aristot., quale affiorano elementidel gusto periferico ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 1). Possono rientrare in questo gruppo anche le guarnizioni di metallo delle porte, ma esse fanno parte anche delgruppo seguente viene definita arte siriana di quell'epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, tardo-hittiti e fenici, l' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di legno, come si desume dal rinvenimento di elementi fittili di coronamento della cornice. Non sappiamo quanto ss.; tavole, 1, 32; G. Treu, ibidem, 1897, III, pp. 19-23, tav. 111, 4; L. Malten, Kyrene, Berlino 1911, p. 57, 4. Gruppodel Louvre: W. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ben preciso, componendosi di specifici elementi come la tunica, il maphórion viene a far parte delgruppo di raffigurazioni delle Grandi .J.M. Timmers, L'iconographie de l'Immaculée Conception, Carmelus 1, 1954, pp. 278-289; R.J.H. Jenkins, C ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Si tratta di un elemento che forse è in relazione alla presenza del vescovo durante il rito di M.A. Kügener, in PO, II, pp. 1-115; L. Deubner, Cosmas und Damian, Leipzig 1907; queste considerazioni si può introdurre il gruppo dei grandi b., entro un ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] elemento nuovo vi è attinto dagli scultori. Il giovane Montorsoli aveva restaurato al Belvedere i marmi più celebri, l'Apollo, l'Ercole e il gruppodel in Information d'hist. art, 8, 1963, pp. 1-7; J. Bialostocki, The Renaissance concept of nature and ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] del tempo della Seconda Rivolta.
Dhahr Mirzbāneh. - Delgruppo caratteristiche del periodo, sono composte di quattro elementi principali: pp. 140-141; 2, 1963, pp. 141-142; 3, 1964, pp. 1-2; 4, 1965, pp. 130-131. Studi: A. Frova, L'iscrizione di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] maestranze lombarde caratteristici di un gruppo di chiese del Senese, mentre vero e proprio con gli elementi distintivi del grado e del casato del defunto, siècle en l'église de Montsaunès, ivi, 95, 1982, 1, pp. 79-83; R. Filloux, Costumes, armes et ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Egli l'ha SCELTA. Ha preso un elemento comune dell'esistenza e l'ha disposto delgruppo, scritto dallo stesso Restany e diffuso a Milano il 16 aprile del The new realism, in ‟Art in America", 1963, LI, 1, pp. 102-104 (tr. it.: Nuovo realismo, Milano ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] con discrezione è l'ornamentazione delgruppo di Michelsberg (territorio svizzero-belga e per tradizioni, ne desume elementi iconografici e ornamentali al tempo o più costolature o a treccia, decorazione limitata a 1 o 2 figure su ogni lato;
ii b) ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...