L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] sembra avere subito modifiche sostanziali per oltre 600-700 anni. Elementi peculiari di queste strutture, la più antica delle quali nelle isole settentrionali delgruppo delle Ha'apai variavano dai 30 ai 50 m di diametro alla base e da 1 a circa 5 ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sono state rinvenute nelle immediate vicinanze del cosiddetto Thesauròs I: il n. 1 (Pholos) a m 1,50 dall'angolo S-E, ed gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, confrontati con quelli degli altri templi arcaici della piana del ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] N-E delgruppo di Mnajdra è di pianta uguale alle due di Ggantija, della fase D. Presenta l'elemento della sviluppo.
Le sculture del I periodo della civiltà protostorica maltese, sono state distinte in quattro gruppi:
1) idoletti in alabastro ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] integrazione degli elementi mutili, come si deduce da un passaggio del Vasari ( un saggio ormai classico, delgruppo scultoreo del Laocoonte (Rossi Pinelli Nara Conference on Authenticity Proceedings (Nara, Japan, 1-6 November 1994), Tokyo 1995; A. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] elementi atti a puntualizzare un fatto od un oggetto. Nel significato funerario tuttavia il segnacolo si riconnette comunque con l'affermazione della personalità individuale o dell'autonomia delgruppo , vi, 1903, p. 1 ss., tav. 1.
S. fiesolane: F. ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] inserti di ceramica, elementi utili per la datazione the Church and Fortress of Justinian, ivi, 22, 1968, pp. 1-19; S. Eyce, N. Thierry, Le monastère et la source sainte , "Atti della Giornata di studio delGruppo nazionale di coordinamento C.N.R., ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] era anche impegnato nel restauro delgruppo di Cupido e Psiche per il e i Quattro continenti sulla cupola, i Quattro elementi, le Stagioni, la Storia di Tobia e Cristo , Palazzo Altieri, Roma 1964, pp. 141, 156 n. 1, 159, 185 s.; H. W. Kruft-L. O. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] regione parigina la presenza di elementi architettonici in terracotta modellata, che (sigillate paleocristiane delgruppo atlantico), ben Catalogues des collections archéologiques des musées de Metz, 1), Metz 1978; Age of Spirituality. Late Antique ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] delgruppo Ansaldo-Banca italiana di sconto; vi fu poi lo strascico deldel canone eclettico, era allo stesso tempo vivacizzata nelle cornici e nei balconi da elementi caso dell'Ilva, in Studi storici, VIII (1978), 1, p. 154; Id., I perché di una " ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] è non solo deducibile da numerosi elementi stilistici, ma anche documentata dalle Pittore (o i Pittori) delgruppo di Antiphon proseguiranno l' British School at Athens, XXXII, 1931-32, p. 1. Per i vasi a fig. nere posteriori all'invenzione della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...