MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] elementidel tutto inediti di questi delicati anni di passaggio. L'attività del M. ritrattista si sostanzia di due importanti opere: del : a partire dal settembre del 1692, il primo fu impegnato a eseguire il gruppodel Battesimo di Cristo; mentre ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] fusione più organica di elementi disparati, con il raggiungimento raffigurati nelle scene delgruppo proto-cipriota. I vasi del tipo più Metal Bowls from Cyprus, in Opusc. Archaeol., IV, 1946, pp. 1-18, tav. I-XVI (con bibl. preced.); P. Demargne, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] da U. Paradisi e P. Graziosi.
1. Topografia. - Una recente analisi delle piante la città, dimostrandosi l'elemento originario attorno al quale si alle dediche di Cheramyes, l'altra alla Philippe delgruppo di Gheneleos. Il Pedley data quindi le due ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] un piccolo gruppo di precursori greci del V e del principio del IV sec. a. C. Questo gruppo comprende: 8 vasi attici a figure rosse (T. 1-8; cfr un mantello. Nei vasi pestani e sicelioti questi elementi sono spesso aggiunti in rosso o in bianco; ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] si è supposta l'esistenza in base ad elementi architettonici e scultorei rinvenuti, avrebbe bloccato l'ingresso la più antica s. di Hammat-Tiberiade. Come in quelle del1° gruppo, cortili ed altri ambienti destinati ad abitazione o per conservare ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] fissato su uno psyktèr calcidese delGruppo delle Iscrizioni in Melbourne. , 105), il predominare degli elementi drammatici e patetici nella fisionomia D. Trendall, The Felton Vase', n. 1. Frammento del Pittore dei Niobidi nell'Agorà: Hesperia, xvii, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] e sulle navate laterali, una copertura a gruppi di tetti più piccoli. Il primo prima volta tutti i vari elementidel sistema di articolazione del Gotico: ciò è particolarmente in Westfalen, MarbJKw 8-9, 1936, pp. 1-180; W. Hege, W. Burmeister, Die ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] fino al sec. XIII. L'elemento più importante dell'architettura del complesso è un'aula a conosciuto dalle firme delgruppo dell'Esquilino, 22-23; Türk Arkeolji Dergisi, 11-2, 1961, p. 26 ss.; 12-1, 1962, p. 14 ss.; 13-2, 1964, p. 86 ss.; Atelier to ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] del materiale edilizio impiegato sopravvivono invece alcune tegole relative alla copertura del tetto ed elementidel votiva e il gruppo della chioccia sarebbero in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] Salzmünde con quelle morave Jevišovice C 2 e C 1, e la validità stessa delle due sequenze, sono delgruppo di Baalberge corrispondono all'orizzonte A-B di Becker, e cioè rappresentano l'inizio della cultura T. R. B. in Germania centrale.
Elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...