GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ); e tre codici del 1463, la prima deca di Livio (Plut. 63.1), dove il ritratto . 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elementodel fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno delle figure o l'incerta resa delgruppo centrale, la vena più genuina ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] fase assai incerta archeologicamente è quella del sec. 1° d.C. che, secondo alcuni 23), venne riportato alla luce un gruppo di edifici databili ai secc. 6°-7 ritratti, capaci di cogliere anche gli elementi emozionali. Tutto rivela una scuola d ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] ad altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 delGruppo romano incisori artisti, di cui l'H. percorso espositivo alcuni elementi di novità, 50; La Deposizione di Tivoli, in Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. Galleria d'arte antica ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] ., i, 27, 1; 25, 2; del VI sec. a. C.
In base agli elementi fin qui esaminati, il nostro quadro appare databile al terzo venticinquennio deldelgruppo di destra hanno la chioma bionda nascosta posteriormente dallo himàtion, mentre quelle delgruppo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] delgruppo di raffigurazioni più variabile nei varî cicli; tuttavia è elemento costante, in questa età, la raffigurazione del in Reallex. f. Antike u. Christentum, III, 1955, cc. 1-24 (su cui questo articolo è principalmente basato); si veda anche Die ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , pp. 207 s.) si sforzarono di individuare gli elementi formativi della cultura del D., cogliendone di volta in volta i rapporti con Fr Piazzetta e il D., parteciparono all'esecuzione delgruppo (Puppi, 1972). Testimoniano inoltre della predilezione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] di non perdere l'elemento identitario di origine. Forse Avanti! e a Il Tempo, quotidiano delgruppo socialista milanese; sul primo tenne anche e l'adesione al fascismo, in Studi storici, XXXV (1994), 1, pp. 153-181; Da Boccioni a Sironi. Il mondo di ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] quarantacinque (numerosi facenti parte delgruppo di Pietro). Della morfologicamente correlate può fornire elementi concreti per tracciare rapporti . Skaug, Contributions to Giovanni Bonsi, AV 28, 1989, 1, pp. 11-14; M. Frinta, A Portable Coronation ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] dell'inizio del processo di degenerazione che gradualmente sopprime gli elementidel fogliame fino tutto entro un bordo perlinato (Wilson, 1964, nr. 1; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, la più notevole di un gruppo di fibule d'argento a ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nella realizzazione delgruppo allegorico dello del 1770 che ne riproduce il prospetto (Accascina, 1964), gli elementi ornamentali del Cailler, Andrea Calamech, in Arch. stor. messinese, II(1901-1902), nn. 1-2, pp. 33-58; nn. 3-4, pp. 34-77; III ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...