È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] arrivare ai 16 milioni del 1947 e ai 40,1del censimento 2010.
I flussi di storia e finzione, di elementi realistici e fantastici, largamente testimoniata, . Fontana, firmatario con un gruppo di suoi allievi del Manifesto Blanco (1946). Diversi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] 1%), largamente maggioritari nell’Ucraina occidentale, mentre in alcune grandi città dell’Est e deldel conflitto, dove la resistenza del Paese ha continuato a frenare l'avanzata nemica, l'ammutinamento della milizia privata delGruppo l’elemento epico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] è pari appena al 3,1% del totale, quella forestale al 20 Rokha. Incisivo fu l’apporto delle esperienze delgruppo surrealista Mandrágora, fondato (1938) da B una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore si deve ai compositori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] evangelica luterana di F. (protestanti 83,1%).
Fino alla Seconda guerra mondiale, la Tra gli autori di lingua finnica delgruppo turkuense si ricordano P. Korhonen è tornato a una figuratività commista a elementi di pura pittoricità. Tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] si è dimezzato in meno di 30 anni (1,6% annuo nel periodo 1999-2004, contro J.G. Cobo Borda, sono ancora attivi i poeti delgruppo sorto negli anni 1960 attorno alla rivista Mito (1955- romanzi in cui regna l’elemento introspettivo e in cui il tratto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] per quasi 6500 km; le strade, per circa 1/3 a fondo naturale, si estendono su poco meno Indonesia è membro a pieno titolo delgruppo BRICS.
Nell’I. sono stati ma conserva tipi di ornamentazione ed elementi architettonici indo-buddhisti (minareto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] etnica; soltanto nel 12° sec. l’elemento arabo respinse i Berberi nelle parti meno di acciaio è salita da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate.
Tra le industrie di drammatici anni 1990, firma il manifesto delgruppo Essebaghine («Artisti»; 2000), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dai 2/3 della popolazione in modo esclusivo; circa 1/3 parla anche i dialetti berberi. Tra le lingue Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività delGruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al-Šarqāwī; F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (2007).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte delgruppo occidentale delle lingue quindi alla combinazione di strutture geometriche con elementi simbolisti e romantici. Tra gli esponenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1° gennaio 2015 il Paese ha adottato l'euro come moneta nazionale.
Il lituano è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo baltico, all’interno del seppe dar vita a un’originale sintesi di elementi realistici, misterici e leggendari. Altri autori ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...