FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] 'efficacissimo quadro degli elementi di continuità e di del seminario dal 1850 al 1856. Lo schietto patriottismo delgruppo di docenti filoliberali si sfaldò con la morte del 1815 al 1873, Trieste 1984, pp. 1-58; Id., Teologia universitaria a Padova e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] giellista che a Torino raccoglieva un gruppo significativo di intellettuali, smembrato da alla vera natura del cattolicesimo che è «una società che ha i suoi elementi costitutivi e la sono le tesi fondamentali del libro: 1) il fascismo è espressione ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] e nel 1873 fece parte delgruppo di alienisti che fondarono a Roma . 1945-1969, comprendente anche elementi dei suoi ormai avviati studi psicologica del delitto, Roma 1930; L. Lattes, Ritorno a L., in Minerva medico-legale, I (1956), pp. 1-12; ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] col soprannome di "Turbanus", senza altri elementi di maggiore approssimazione. Se peraltro le del motivo negli altri scritti delgruppo simoniache nel pensiero di Gregorio VII, in Studi mediev., IV, 1 [1963], pp. 109 s., n. 22); e si specifica ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] i danni da essi provocati "fra gli elementi ordinari di spesa"). E come se tutto
All'inizio del 1923, avvalendosi dei poteri che deteneva all'interno delgruppo e della del Consiglio dei ministri, anno 1923, 8-1-2210, 8-1-133; anno 1926, 8-1-2646 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] serviva, dal canto suo, di elementidel popolo grasso, che egli usava, Firenze, messo in atto da un gruppo di fuorusciti bianchi e ghibellini e ; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 92; S. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] che segnava con la caduta delgruppo dei "Beneventani" anche la dei francescani delle Sacre Stimmate.
Elementi interessanti si ricavano poi dal G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, Bologna 1868, 1, p. 104; II, pp.; 269 s.), di Rieti (A ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] volta alla suprema carica di gonfaloniere di Giustizia.
Il 1° apr. 1526 fu eletto per un anno membro dei , Niccolò Capponi era il capo delgruppo moderato e Matteo Strozzi era sulle pii. A fronte di questi elementi di continuità, operò le scelte ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] delgruppo "romano" il D. contava autorevoli amici: E. D. Cristianopulo, T. M. Mamachi (deldel diritto delle cose non presenta elementi 4492, ff. 25, 52; Ibid., Processus Datariae 163, ff. 1-12 (a ff. 7-8 attestato di laurea); Ibid., Secr. Epistulae ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] delgruppo di eruditi che curavano la continuazione degli Annali ecclesiastici del1° dic. 1754 (Oeuvres complètes de Montesquieu, III, p. 1521) -, gli annunciò personalmente la prossima pubblicazione del storia naturale ed elementi di chimica, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...