MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] elementidel tutto inediti di questi delicati anni di passaggio. L'attività del M. ritrattista si sostanzia di due importanti opere: del : a partire dal settembre del 1692, il primo fu impegnato a eseguire il gruppodel Battesimo di Cristo; mentre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] l’incarico, a partire dal 1° ottobre del 1933, dell’insegnamento di revisione farsi assumere all’Alfa Romeo, una società delgruppo, e ottiene da padre Gemelli un Mezzogiorno. Nel 1947 presenta i suoi Elementi per un piano economico 1949-1952.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] all’interno delgruppo degli idéologues elemento che Fuoco individua è il concetto di bisogno, definito come «il desiderio di procurarsi un comodo, un piacere, di prolungarlo quando se ne gode; di rinnovarlo quando è scomparso» (Saggi economici, t. 1 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] guida del cardinale Grimoard. Non solo accettati, ma considerati elementi costitutivi delgruppo furono il di G. C. da Siena, in Bull. senese di st. patria, II (1895), pp. 1-50, 202-230; P. Misciatelli, Mistici senesi, Siena 1913, pp. 95-131; L. ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] stomacale, in Archives italiennes de biologie, LIV [1910-11], pp. 1-14, in coll. con S. Derani; Étude sur le suc gastrique efficace e maneggevole (Studi sui farmaci delgruppo della digitale, in Giornale dell' arricchito da nuovi elementi, alla cui ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] in parte dalla constatazione che molti elementi di persistenza - primo fra tutti la di Porta Romana, si unirà al gruppo qualche anno dopo, nel 1911.
: ma ormai il secondo era predominante) crebbe del 9,1% l'anno, un tasso ancora inferiore della metà ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] ); e tre codici del 1463, la prima deca di Livio (Plut. 63.1), dove il ritratto . 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elementodel fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno delle figure o l'incerta resa delgruppo centrale, la vena più genuina ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] . Ma giustamente il Bossi (p. 163 n. 1) ha rilevato che lo stesso nome di Imilia - tedesca, che per la scelta cosciente delgruppo riformatore romano.
Non molto dopo la non ne voleva sapere, contengono forse un elemento di verità - e, soprattutto, se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] delle pene del giovane Beccaria vi è la mano di Pietro Verri e delgruppodel «Caffè», così dietro il libro del giovane Dragonetti , e la convenienza sociale» (t. 1, [1818], 1848, p. 27), due elementi che erano ben presenti nel testo di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] ad altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 delGruppo romano incisori artisti, di cui l'H. percorso espositivo alcuni elementi di novità, 50; La Deposizione di Tivoli, in Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. Galleria d'arte antica ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...