CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] del potere politico ad elementi di origine popolare. Il colpo di mano del i principali esponenti delgruppo radicale nelle lotte Bernardo, filza 14 (atto del1° ag. 1545);Ibid., Not. Roccatagliata Antonio, filza 10 (atto del 16 maggio 1584); Ibid., ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , pp. 207 s.) si sforzarono di individuare gli elementi formativi della cultura del D., cogliendone di volta in volta i rapporti con Fr Piazzetta e il D., parteciparono all'esecuzione delgruppo (Puppi, 1972). Testimoniano inoltre della predilezione ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] di non perdere l'elemento identitario di origine. Forse Avanti! e a Il Tempo, quotidiano delgruppo socialista milanese; sul primo tenne anche e l'adesione al fascismo, in Studi storici, XXXV (1994), 1, pp. 153-181; Da Boccioni a Sironi. Il mondo di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] del partito. Al XV congresso socialista (Roma, 1°-5 sett. 1918) il G. fu tra i più decisi nel chiedere l'espulsione dei riformisti e lo scioglimento delgruppodel partito, ribadì la sua convinzione che la presenza nel PSI di "elementi deleteri ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] nella realizzazione delgruppo allegorico dello del 1770 che ne riproduce il prospetto (Accascina, 1964), gli elementi ornamentali del Cailler, Andrea Calamech, in Arch. stor. messinese, II(1901-1902), nn. 1-2, pp. 33-58; nn. 3-4, pp. 34-77; III ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] del suo e delgruppo Aldobrandini, appoggiati rispettivamente da Spagna e Francia, convenendo sul nome del erano considerati come elementi fondamentali di ; XIII, ibid. 1931, pp. 28-36; XIV, ibid. 1932, 1, p. 34; 2, p. 131; G. Baglione, Le vite de ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] d'acqua delle condotte forzate superò i 1.000 m). Cosicché nel 1931 l' del giornale coincideva però con una fase estremamente delicata nell'andamento finanziario delgruppodel giornale, né Giulia Maria né Agnelli né Moratti apprezzarono gli elementi ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] G. Venezian) delgruppo nazionalista bolognese, poi elementi di natura spirituale": l'elemento "intellettivo, che produce innovazioni morfologiche e sintattiche, l'elemento di scienze morali, sez. storico-filol., s. 1, VIII (1914), pp. 25-66, prima ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] sulla stampa ecclesiastica (I [1848], n. 1); per affrontare questioni di interesse più vasto l'estensione dell'amnistia agli elementi più estremisti, quali Mazzini, era schierato tra i moderati delgruppodel Risorgimento, e in parlamento ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] 1° marzo 1911, usciva il primo numero dell'Idea nazionale, il settimanale che sarebbe diventato presto punto di aggregazione di un gruppo ideologicamente omogeneo, sebbene composto da elementi cui annotò gli sviluppi del conflitto, le sue ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...