PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] tra cui Misure assolute degli elementidel magnetismo terrestre eseguite in Italia ricercatori e la formazione di un gruppo dirigente competente. Tra le figure Accademia dei Lincei, II, Milano 1911, pp.1-54 e La costituzione dell’interno della terra ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] entrò a far parte delgruppo più intransigente dei savonaroliani divenne uno degli elementi di spicco del nuovo regime, , 120, 123-124, 137, 192-209, 220-221, 232-233, 241; 15, cc. 1, 14-15, 20, 196-197, 201-202, 211-217, 230-233, 244-258, 265-268 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] insediò al Corriere della Sera il 1º sett. 1929 e vi restò a molti elementi giovani l'occasione del settimanale Epoca e in seguito del settore periodici Mondadori; dal 1955 al 1958fu direttore della Cines e assunse, quindi, la presidenza delgruppo ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] o la peculiare composizione delgruppo di persone attorno a Maria di elementi salviateschi insieme all’aggiornamento del brano di Lanciano pittore, in Rassegna d’arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), 1, pp. 20-26; B. Berenson, Opere attribuite ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] 1953 entrò a far parte delgruppo di astrattisti francesi denominato Espace quasi topografica di elementi geometrici cromaticamente più nazionale d’arte di Roma (Composizione ritmica n. 1; Composizione ritmica n. 2, Composizione ritmica n. ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] 1° ott. 1891 ebbe una cattedra come reggente al liceo di Trani; di qui fu trasferito nell'aprile deldel settore, il K. venne a trovarsi, quasi senza volerlo, alla testa delgruppo aveva discriminato gli elementi politicamente meno conformisti. ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] » (Trombadori, 2006, p. 1).
La formazione universitaria fu strettamente Negli ultimi anni del corso di studi Petruccioli entrò a far parte delgruppo coordinato da che, attenta agli elementi naturali e artificiali del paesaggio, potesse definirne ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] a Roma (1934). Qui fu associato al lavoro delgruppo di fisici guidato da E. Fermi e formato ottenuti irradiando numerosi nuclei di vari elementi (Na, Cr, Mn, As, 1934, apparve sulla Ricerca scientifica (V, t. 1, pp. 452 s.) e si può considerare uno ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] quella da lui offerta, a un gruppo di capitalisti. Il M. tentò la spazio verde che contemplava elementidel giardino all'inglese, mentre febbraio 1786; Inquisitori di Stato, filze 183, c. 127; 196, 1 giugno 1786; 198, 20 giugno 1794; 943, cc. n.n., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] la G. entrò a far parte delgruppo di progetto nel 1949 e ne divenne una serie di elementi dell'originale struttura del Filarete che consentì del parco di villa Dora a Stresa (Una villa panoramica a Stresa, in Rivista dell'arredamento, VI [1960], pp. 1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...